More stories

  • in

    La Gelateria Rufus di Pisa protagonista di ‘Botteghe in Vetrina’

    Promuovere la presenza sui canali web e social delle eccellenze alimetari, valorizzando produttori e attività del territorio. Con queste premesse nasce ‘Botteghe in Vetrina’, la degustazione alla scoperta dei prodotti tipici della Toscana che ha visto la Gelateria Rufus di Pisa protagonista del viaggio gastronomico che ha coinvolto altre cinque attività d’eccellenza situate nei centri storici di altrettante città toscane. Un progetto organizzato a livello regionale da Confcommercio Toscana nell’ambito del programma regionale di promozione del turismo enogastronomico ‘Vetrina Toscana’, con il sostegno di Regione Toscana e Toscana Promozione Turistica e il contributo di Unioncamere Toscana.

    Inaugurata nel 2014 da Laura Gagliardi insieme al marito Alfredo Gambardella all’incrocio tra Piazza Martiri della Libertà e via San Lorenzo, la Gelateria Rufus utilizza per i propri gelati soltanto frutta fresca stagionale locale e latte crudo a chilometro zero. In occasione della ‘Merenda in Bottega’ organizzata per ‘Botteghe in Vetrina’, la Gelateria Rufus è stata protagonista di un video dove i titolari Laura e Alfredo hanno raccontato la loro storia, offrendo una degustazione a base di gelato di arachide di Venturina variegato al cioccolato bianco, gelato di fagiolo zolfino di Pratomagno e melagrana a km zero, gelato funzionale (o nutraceutico), sorbetto Veganok, gelato di pecorino al vino Chianti Docg, miele di macchia mediterranea di Rosignano e pinoli del Parco naturale di Migliarino San Rossore e gelato gastronomico.

    “Rufus è un sogno familiare che si è avverato andando avanti oltre le nostre aspettative in un percorso ricco di soddisfazioni e a marzo festeggeremo i 10 anni di attività”, le parole piene di emozione della titolare Laura Gagliardi. “Siamo nati per condividere l’arte e la scienza del gelato nel rispetto dell’ambiente all’insegna della sostenibilità, della territorialità e della stagionalità. A darci la spinta per cominciare è stata proprio la nostra grande passione per il gelato, che preparavamo in casa come merenda per le nostre bambine Giulia e Nicole, che oggi hanno 21 e 18 anni, prendendo il latte crudo da una fattoria locale. Eravamo tutti così appassionati che la scelta di aprire una nostra gelateria è stata spontanea, ma senza snaturare le nostre origini. Siamo l’unica gelateria di Pisa ad usare il latte crudo a km zero e da due anni siamo inseriti nella guida Gambero Rosso. Una bella soddisfazione visto che in questa guida figurano meno di 500 gelaterie artigianali tra le 50mila presenti in Italia e questo significa che solo l’1% delle gelaterie artigianali è inserito in questa guida”.

    “Siamo orgogliosi di aver acceso i riflettori su una realtà dalle caratteristiche uniche come la gelateria Rufus, esempio di valorizzazione dei prodotti tipici del territorio, sulla filiera agroalmineta re e del Made in Italy”, i complimenti del direttore di Confcommercio Pisa Federico Pieragnoli. “Dietro a un’impresa c’è sempre una storia da raccontare, e gli strumenti digitali permettono di far conoscere attività portate avanti con passione e sacrificio da famiglie e imprenditori che contribuiscono in modo determinante a promuovere il nostro territorio”. LEGGI TUTTO

  • in

    La Gelateria Rufus di Pisa protagonista di ‘Botteghe in Vetrina’

    Promuovere la presenza sui canali web e social delle eccellenze alimetari, valorizzando produttori e attività del territorio. Con queste premesse nasce ‘Botteghe in Vetrina’, la degustazione alla scoperta dei prodotti tipici della Toscana che ha visto la Gelateria Rufus di Pisa protagonista del viaggio gastronomico che ha coinvolto altre cinque attività d’eccellenza situate nei centri storici di altrettante città toscane. Un progetto organizzato a livello regionale da Confcommercio Toscana nell’ambito del programma regionale di promozione del turismo enogastronomico ‘Vetrina Toscana’, con il sostegno di Regione Toscana e Toscana Promozione Turistica e il contributo di Unioncamere Toscana.

    Inaugurata nel 2014 da Laura Gagliardi insieme al marito Alfredo Gambardella all’incrocio tra Piazza Martiri della Libertà e via San Lorenzo, la Gelateria Rufus utilizza per i propri gelati soltanto frutta fresca stagionale locale e latte crudo a chilometro zero. In occasione della ‘Merenda in Bottega’ organizzata per ‘Botteghe in Vetrina’, la Gelateria Rufus è stata protagonista di un video dove i titolari Laura e Alfredo hanno raccontato la loro storia, offrendo una degustazione a base di gelato di arachide di Venturina variegato al cioccolato bianco, gelato di fagiolo zolfino di Pratomagno e melagrana a km zero, gelato funzionale (o nutraceutico), sorbetto Veganok, gelato di pecorino al vino Chianti Docg, miele di macchia mediterranea di Rosignano e pinoli del Parco naturale di Migliarino San Rossore e gelato gastronomico.

    “Rufus è un sogno familiare che si è avverato andando avanti oltre le nostre aspettative in un percorso ricco di soddisfazioni e a marzo festeggeremo i 10 anni di attività”, le parole piene di emozione della titolare Laura Gagliardi. “Siamo nati per condividere l’arte e la scienza del gelato nel rispetto dell’ambiente all’insegna della sostenibilità, della territorialità e della stagionalità. A darci la spinta per cominciare è stata proprio la nostra grande passione per il gelato, che preparavamo in casa come merenda per le nostre bambine Giulia e Nicole, che oggi hanno 21 e 18 anni, prendendo il latte crudo da una fattoria locale. Eravamo tutti così appassionati che la scelta di aprire una nostra gelateria è stata spontanea, ma senza snaturare le nostre origini. Siamo l’unica gelateria di Pisa ad usare il latte crudo a km zero e da due anni siamo inseriti nella guida Gambero Rosso. Una bella soddisfazione visto che in questa guida figurano meno di 500 gelaterie artigianali tra le 50mila presenti in Italia e questo significa che solo l’1% delle gelaterie artigianali è inserito in questa guida”.

    “Siamo orgogliosi di aver acceso i riflettori su una realtà dalle caratteristiche uniche come la gelateria Rufus, esempio di valorizzazione dei prodotti tipici del territorio, sulla filiera agroalmineta re e del Made in Italy”, i complimenti del direttore di Confcommercio Pisa Federico Pieragnoli. “Dietro a un’impresa c’è sempre una storia da raccontare, e gli strumenti digitali permettono di far conoscere attività portate avanti con passione e sacrificio da famiglie e imprenditori che contribuiscono in modo determinante a promuovere il nostro territorio”. LEGGI TUTTO

  • in

    La Gelateria Rufus di Pisa protagonista di ‘Botteghe in Vetrina’

    Promuovere la presenza sui canali web e social delle eccellenze alimetari, valorizzando produttori e attività del territorio. Con queste premesse nasce ‘Botteghe in Vetrina’, la degustazione alla scoperta dei prodotti tipici della Toscana che ha visto la Gelateria Rufus di Pisa protagonista del viaggio gastronomico che ha coinvolto altre cinque attività d’eccellenza situate nei centri storici di altrettante città toscane. Un progetto organizzato a livello regionale da Confcommercio Toscana nell’ambito del programma regionale di promozione del turismo enogastronomico ‘Vetrina Toscana’, con il sostegno di Regione Toscana e Toscana Promozione Turistica e il contributo di Unioncamere Toscana.

    Inaugurata nel 2014 da Laura Gagliardi insieme al marito Alfredo Gambardella all’incrocio tra Piazza Martiri della Libertà e via San Lorenzo, la Gelateria Rufus utilizza per i propri gelati soltanto frutta fresca stagionale locale e latte crudo a chilometro zero. In occasione della ‘Merenda in Bottega’ organizzata per ‘Botteghe in Vetrina’, la Gelateria Rufus è stata protagonista di un video dove i titolari Laura e Alfredo hanno raccontato la loro storia, offrendo una degustazione a base di gelato di arachide di Venturina variegato al cioccolato bianco, gelato di fagiolo zolfino di Pratomagno e melagrana a km zero, gelato funzionale (o nutraceutico), sorbetto Veganok, gelato di pecorino al vino Chianti Docg, miele di macchia mediterranea di Rosignano e pinoli del Parco naturale di Migliarino San Rossore e gelato gastronomico.

    “Rufus è un sogno familiare che si è avverato andando avanti oltre le nostre aspettative in un percorso ricco di soddisfazioni e a marzo festeggeremo i 10 anni di attività”, le parole piene di emozione della titolare Laura Gagliardi. “Siamo nati per condividere l’arte e la scienza del gelato nel rispetto dell’ambiente all’insegna della sostenibilità, della territorialità e della stagionalità. A darci la spinta per cominciare è stata proprio la nostra grande passione per il gelato, che preparavamo in casa come merenda per le nostre bambine Giulia e Nicole, che oggi hanno 21 e 18 anni, prendendo il latte crudo da una fattoria locale. Eravamo tutti così appassionati che la scelta di aprire una nostra gelateria è stata spontanea, ma senza snaturare le nostre origini. Siamo l’unica gelateria di Pisa ad usare il latte crudo a km zero e da due anni siamo inseriti nella guida Gambero Rosso. Una bella soddisfazione visto che in questa guida figurano meno di 500 gelaterie artigianali tra le 50mila presenti in Italia e questo significa che solo l’1% delle gelaterie artigianali è inserito in questa guida”.

    “Siamo orgogliosi di aver acceso i riflettori su una realtà dalle caratteristiche uniche come la gelateria Rufus, esempio di valorizzazione dei prodotti tipici del territorio, sulla filiera agroalmineta re e del Made in Italy”, i complimenti del direttore di Confcommercio Pisa Federico Pieragnoli. “Dietro a un’impresa c’è sempre una storia da raccontare, e gli strumenti digitali permettono di far conoscere attività portate avanti con passione e sacrificio da famiglie e imprenditori che contribuiscono in modo determinante a promuovere il nostro territorio”. LEGGI TUTTO

  • in

    Mostra di acquarelli e degustazione vini e olio biologici a Calci

    A Calci, sabato 18 e domenica 19 novembre dalle ore 11 alle ore 13 e dalle 14.30 alle 17.00 presso la Fattoria San Vito si terrà una mostra di acquarelli dedicati alla Valgraziosa dell’artista Alena Cei Savastyuk.Sabato alle ore 15.30 vernissage con la pittrice.La mostra è ad ingresso libero.Durante l’evento la cantina sarà aperta per degustazioni di vino e olio extravergine di oliva biologico e vendita diretta.2 vini + bruschetta = 5€Sarà possibile acquistare direttamente vino ed olio e, per l’occasione, la Fattoria applicherà il 10% di cash-back su tutti gli acquisti.”L’acquerello mi ha conquistato per la sua freschezza, vivacità e la sua capacità di trasmettere l’emozione del momento. Mi sembra che l’acquerello assomigli tanto al gatto – puoi pensare di averlo “addomesticato”, ma non gli puoi togliere la sua libertà.” racconta l’artista.Alёna Cei Savastyuk è nata in un piccolo paesino in Bielorussia.Da bambina ha frequentato la scuola d’arte, si è poi laureata in relazioni internazionali.Nel 2015 ha cominciato a frequentare un corso di acquerello di Ekaterina Sava-Ziuzina e frequentato molte masterclass di acquerellisti che usano varie tecniche tra i quali Andrei Arinoushkin, Seghei Kurbatov, Marina Daykovskaya, Igor Sava, Denis Petrulenkov.Nel 2017 si è trasferita in Italia partecipando anche a mostre estemporanee a Campiglia Marittima, a Gambassi Terme, a Lucca e in altri luoghi.Dal 2018 ha cominciato ad insegnare l’acquerello e altre tecniche di pittura a bambini e adulti.E’ gradita la prenotazione al 347 067 4838 info@fattoriasanvito.itFattoria San Vito via Caprili 5 Calci (PI)www.fattoriasanvito.it

    Gallery LEGGI TUTTO

  • in

    Mostra di acquarelli e degustazione vini e olio biologici a Calci

    A Calci, sabato 18 e domenica 19 novembre dalle ore 11 alle ore 13 e dalle 14.30 alle 17.00 presso la Fattoria San Vito si terrà una mostra di acquarelli dedicati alla Valgraziosa dell’artista Alena Cei Savastyuk.Sabato alle ore 15.30 vernissage con la pittrice.La mostra è ad ingresso libero.Durante l’evento la cantina sarà aperta per degustazioni di vino e olio extravergine di oliva biologico e vendita diretta.2 vini + bruschetta = 5€Sarà possibile acquistare direttamente vino ed olio e, per l’occasione, la Fattoria applicherà il 10% di cash-back su tutti gli acquisti.”L’acquerello mi ha conquistato per la sua freschezza, vivacità e la sua capacità di trasmettere l’emozione del momento. Mi sembra che l’acquerello assomigli tanto al gatto – puoi pensare di averlo “addomesticato”, ma non gli puoi togliere la sua libertà.” racconta l’artista.Alёna Cei Savastyuk è nata in un piccolo paesino in Bielorussia.Da bambina ha frequentato la scuola d’arte, si è poi laureata in relazioni internazionali.Nel 2015 ha cominciato a frequentare un corso di acquerello di Ekaterina Sava-Ziuzina e frequentato molte masterclass di acquerellisti che usano varie tecniche tra i quali Andrei Arinoushkin, Seghei Kurbatov, Marina Daykovskaya, Igor Sava, Denis Petrulenkov.Nel 2017 si è trasferita in Italia partecipando anche a mostre estemporanee a Campiglia Marittima, a Gambassi Terme, a Lucca e in altri luoghi.Dal 2018 ha cominciato ad insegnare l’acquerello e altre tecniche di pittura a bambini e adulti.E’ gradita la prenotazione al 347 067 4838 info@fattoriasanvito.itFattoria San Vito via Caprili 5 Calci (PI)www.fattoriasanvito.it

    Gallery LEGGI TUTTO

  • in

    Mostra di acquarelli e degustazione vini e olio biologici a Calci

    A Calci, sabato 18 e domenica 19 novembre dalle ore 11 alle ore 13 e dalle 14.30 alle 17.00 presso la Fattoria San Vito si terrà una mostra di acquarelli dedicati alla Valgraziosa dell’artista Alena Cei Savastyuk.Sabato alle ore 15.30 vernissage con la pittrice.La mostra è ad ingresso libero.Durante l’evento la cantina sarà aperta per degustazioni di vino e olio extravergine di oliva biologico e vendita diretta.2 vini + bruschetta = 5€Sarà possibile acquistare direttamente vino ed olio e, per l’occasione, la Fattoria applicherà il 10% di cash-back su tutti gli acquisti.”L’acquerello mi ha conquistato per la sua freschezza, vivacità e la sua capacità di trasmettere l’emozione del momento. Mi sembra che l’acquerello assomigli tanto al gatto – puoi pensare di averlo “addomesticato”, ma non gli puoi togliere la sua libertà.” racconta l’artista.Alёna Cei Savastyuk è nata in un piccolo paesino in Bielorussia.Da bambina ha frequentato la scuola d’arte, si è poi laureata in relazioni internazionali.Nel 2015 ha cominciato a frequentare un corso di acquerello di Ekaterina Sava-Ziuzina e frequentato molte masterclass di acquerellisti che usano varie tecniche tra i quali Andrei Arinoushkin, Seghei Kurbatov, Marina Daykovskaya, Igor Sava, Denis Petrulenkov.Nel 2017 si è trasferita in Italia partecipando anche a mostre estemporanee a Campiglia Marittima, a Gambassi Terme, a Lucca e in altri luoghi.Dal 2018 ha cominciato ad insegnare l’acquerello e altre tecniche di pittura a bambini e adulti.E’ gradita la prenotazione al 347 067 4838 info@fattoriasanvito.itFattoria San Vito via Caprili 5 Calci (PI)www.fattoriasanvito.it

    Gallery LEGGI TUTTO

  • in

    ‘DegustaPisa’: 12 aziende premiate nella prima edizione dedicata alle eccellenze enogastronomiche

    Degustazioni, talking tematici e un premio a 12 aziende enogastronomiche d’eccellenza di Pisa e provincia che proprio attraverso la qualità dei prodotti e l’attenzione alle materie prime contribuiscono a promuovere il territorio pisano. Tutto questo è ‘DegustaPisa – le eccellenze raccontano il territorio’, la nuova iniziativa organizzata da Confcommercio Provincia di Pisa con la compartecipazione della Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest e Terre di Pisa presso la Borsa Merci della Camera di Commercio, alla presenza di sindaci, assessori e autorità dei comuni delle aziende premiate e dei dirigenti Confcommercio.

    “Il territorio pisano è ricco di aziende eccellenti, che meritano il nostro riconoscimento, e che rappresentano un modo esemplare di fare impresa. Prima il covid, poi i rincari energetici, le crisi geo-politiche, i cambiamenti climatici, come si esce da tutto questo? – si domanda il presidente di Confcommercio Provincia di Pisa Stefano Maestri Acces – La risposta è qualità e servizio al cliente, due caratteristiche che queste aziende hanno dimostrato di possedere inequivocabilmente”.

    Per Paolo Pesciatini, assessore al commercio e turismo del comune di Pisa “le eccellenze hanno il privilegio di parlare di ciascuno di noi. Il cibo, il vino, l’enogastronomia sono i migliori testimoni dell’accoglienza di un territorio, e devono essere necessariamente tutelati e promossi. Ogni destinazione turistica che ha investito nell’eccellenza enogastronomica ha raggiunto risultati eccezionali”. Brillanti e opportuni gli interventi dello chef Cristiano Tomei che in questo evento “ha trovato tanta energia e tanti buoni propositi, con persone interessate e coinvolte nell’obiettivo di far diventare il cibo cultura, cioè quello che di fatto è”.

    Valter Tamburini, presidente della Camera di Commercio Toscana Nord Ovest “riconosce l’importanza della territorialità nella quale come Camera di Commercio abbiamo investito in un marchio per identificare il territorio e i suoi prodotti, un marchio che prima non esisteva. E’ necessario valorizzare la territorialità, giocando tutti insieme, per dare un senso di comunità ed essere capaci di trasmetterlo a coloro che ci vengono a trovare, partendo proprio dall’uso dei nostri prodotti”. In chiusura, la soddisfazione nelle parole del direttore Federico Pieragnoli che ha ringraziato tutti per la straordinaria partecipazione, confermando la volontà di trasformare questo evento in un appuntamento annuale.

    Un viaggio attraverso i prodotti tipici del territorio, presentati e raccontati proprio dalle aziende che con impegno, passione e professionalità producono ogni giorno prodotti diventati nel tempo vere e proprie eccellenze da gustare: dal vino ai formaggi, salumi, dolci, panificati, birra, gelato, liquori, tartufo e cioccolato, Un’esperienza tutta da vivere per scoprire il territorio attraverso alcuni dei suoi principali prodotti gastronomici e vitivinicoli, premiati da Confcommercio con uno speciale riconoscimento.

    Le aziende premiate sono: Macelleria Lo Scalco (San Miniato), Cecilia Rabassi (Capannoli), Pasticceria Artigiana Dolci (Pontasserchio – San Giuliano Terme), Liquori Morelli (Forcoli – Palaia), Gelateria Sighieri&Sighieri (Cascina), Panificio Nardinelli (Castelfranco di Sotto), Savini Tartufi (Forcoli – Palaia), Podere La Chiesa (Terricciola), Birrificio di Buti (Buti), La Bottega del Parco (Pisa), Fattoria Lischeto (Volterra) e L’Agona Vini (Terricciola).

    Un format innovativo e originale, tra degustazioni gratuite dei prodotti tipici del territorio e un talking con special guest lo chef stellato Cristiano Tomei, notissimo volto di programmi tv come ‘La prova del cuoco’ e ‘Masterchef Magazine’, oltre che giudice e conduttore de ‘I re della griglia’ e ‘Cuochi d’Italia’. A moderare gli interventi del presidente di Confcommercio Pisa Stefano Maestri Accesi, del presidente della Camera di Commercio Toscana Nord-Ovest Valter Tamburini e dell’assessore al Commercio e Turismo del Comune di Pisa, il direttore di Confcommercio Pisa, Federico Pieragnoli. LEGGI TUTTO

  • in

    Weekend, cosa fare a Pisa e provincia il 7 e l’8 ottobre

    Condividi Internet Festival, BeeRiver, concerti, fiere, escursioni e degustazioni: numerosi gli appuntamenti da non perdere tra Pisa e provincia nel weekend del 7 e 8 ottobre. Ecco qualche suggerimento per un fine settimana di relax. È iniziata giovedì 5 e si concluderà domenica 8 ottobre la tredicesima edizione dell’Internet Festival, dedicato quest’anno all’intelligenza artificiale. Tra dibattiti, […] LEGGI TUTTO