More stories

  • in

    Esportazioni di vino Italia – aggiornamento ottobre 2024

    I dati di ottobre sono un raggio di sole in un periodo pieno di nuvole per il settore del vino, che ha incominciato il 2025 discutendo delle possibili nuove norme americane sulle etichettature, delle conseguenze dell’inasprimento delle pene per l’abuso di alcol alla guida, tutti aspetti che potrebbero accelerare la tendenza calante del consumo di alcol.
    Le nostre esportazioni intanto crescono del 7% in ottobre, un mese importante e sostenuto da un peso stagionalmente sopra la norma degli spumanti, che sono cresciuti dell’11%. Il buon andamento e l’importanza “stagionale” di questo ottobre 2024 lo fanno il mese con le esportazioni più alte di sempre (837 milioni). Allargando lo sguardo al periodo “ultimi 12 mesi”, dove le nostre esportazioni crescono del 4%, penso sia interessante guardare il grafico sopra che vi dice da dove viene il miglioramento: USA, Canada e resto del mondo, intendendo per questo tutti i paesi secondari.
    Bene passiamo a un’analisi più dettagliata nel resto del post con tutte le tabelle di dettaglio.

    Le esportazioni sono cresciute del 7% in ottobre a 837 milioni, portando il saldo da inizio anno a 6.75 miliardi (+5%) e il passo sugli ultimi 12 mesi al +4% per un valore di 8037 milioni di euro.
    Come potete apprezzare dalla tabella più sotto, ottobre è stato un mese positivo un po’ da tutte le parti, salvo che in Francia, dove le nostre importazioni stanno ritracciando pesantemente, anche a causa della crisi interna.
    Gli USA tengono il passo dei 10 mesi (+8%), la Germania resta intorno alla parità (+1% sui 10 mesi), il Regno Unito ha avuto un mese migliore, ma è anch’esso stabile se ci allarghiamo ai 10 mesi, mentre il Canada è in fortissima ripresa e con il +23% di ottobre si riporta sul livello a cui era arrivato (448 milioni annui) prima del forte calo degli ultimi due anni.
    Nello specifico delle categorie, i vini in bottiglia crescono del 5% in ottobre e portano il saldo da inizio anno a 4.4 miliardi di euro, +4%, mentre gli spumanti con il +11% di ottobre toccano quota 1.98 miliardi di euro e mantengono una velocità di crociera vicina al 10%, +9% per la precisione.
    Nel segmento degli spumanti il Prosecco continua a essere il principale fattore di crescita e rappresenta 1.5 degli 1.98 miliardi di export, mentre continua il calo degli altri spumanti DOP (-12%). Per gli spumanti resta impressionante il contributo positivo della Russia, dove da inizio anno le esportazioni sono cresciute del 60% a 101 milioni di euro, nuovo massimo storico per il paese.

    Se siete arrivati fin qui……ho un piccolo favore da chiedervi. Sempre più persone leggono “I Numeri del Vino”, che pubblica da oltre dieci anni tre analisi ogni settimana sul mondo del vino senza limitazioni o abbonamenti. La pubblicità e le sponsorizzazioni servono per aiutare una missione laica in Perù. Per fare in modo che questo lavoro continui e resti integralmente accessibile, ti chiedo un piccolo aiuto, semplicemente prestando da dovuta attenzione con una visita alle inserzioni e alle sponsorizzazioni presenti nella testata e nella sezione laterale del blog. Grazie. Marco LEGGI TUTTO

  • in

    Constellation Brands – risultati primi 9 mesi 2024

    Constellation Brands ha riportato un trimestre molto debole, caratterizzato dal solito andamento negativo della divisione vini e spiriti (vendite al dettaglio -4%), costantemente afflitto dalle continue dismissioni (ultima vendita: Svedka Vodka – spedizioni -16%), ma questa volta anche da un sostanziale rallentamento della “locomotiva” della birra (spedizioni +2%, vendite al dettaglio +3%). Risultato finale: venerdì 10 gennaio 2025 le azioni del gruppo sono crollate del 17% a fronte di una riduzione delle previsioni di utili per l’anno fiscale che chiude a febbraio 2025. La birra doveva crescere del 6-8% secondo i piani, ora siamo a 4-7%, il vino doveva calare (escludendo le dismissioni) del 4-6% secondo le attese di ottobre, adesso diventa meno 5-8% – ma ricordo che alla fine del primo trimestre a maggio 2024 si parlava di +0.5/-0.5%!!!. Ovviamente il quarto trimestre per Constellation Brands è quello meno significativo e quindi i giochi per l’anno sono fatti.
    Le indicazioni sull’utile di fine anno sono state leggermente riviste al ribasso. L’azienda continua a pagare dividendi e a ricomprare azioni, ma negli ultimi tempi a un ritmo superiore a quello con cui genera cassa. Se ci confrontiamo con la situazione di 12 mesi fa, il debito netto sale di circa 850 milioni, dopo che l’azienda ha pagato agli azionisti 1.4 miliardi di dollari.
    Passiamo a una breve analisi con ulteriori grafici e la tabella riassuntiva.

    Nel terzo trimestre l’azienda ha avuto un fatturato di 2.46 miliardi di dollari, -0.5%. Di questi, 2.03 miliardi sono birra, +3%, 431 milioni sono vino e spiriti, -14%, con il “solo vino” a 375 milioni, -14%.
    A livello consolidato, l’utile operativo è stabile a circa 800 milioni di dollari, mentre migliora l’utile netto da 509 a 616 milioni, essenzialmente grazie alla riduzione del carico fiscale.
    Se ci concentriamo sulla divisione vino e spiriti, CBrands ha venduto 5.1 milioni di casse, di cui 4.3 milioni nel mercato americano, con un calo del 16% e 19% rispettivamente. Le vendite al dettaglio dei prodotti CBrands hanno subito un calo del 4% rispetto all’anno scorso, che paradossalmente non è male visto il -17% e -12% dei due trimestri precedenti, anche se la base di comparazione era la più facile.
    Dal punto di vista finanziario, l’azienda resta intorno a 3 volte il debito su EBITDA, con un indebitamento finanziario netto di 11.5 miliardi di dollari. Negli ultimi 12 mesi sono stati distribuiti dividendi per 714 milioni di dollari e ricomprate azioni per 668 milioni. Gli investimenti sono stati 1.45 miliardi di dollari.

    Se siete arrivati fin qui……ho un piccolo favore da chiedervi. Sempre più persone leggono “I Numeri del Vino”, che pubblica da oltre dieci anni tre analisi ogni settimana sul mondo del vino senza limitazioni o abbonamenti. La pubblicità e le sponsorizzazioni servono per aiutare una missione laica in Perù. Per fare in modo che questo lavoro continui e resti integralmente accessibile, ti chiedo un piccolo aiuto, semplicemente prestando da dovuta attenzione con una visita alle inserzioni e alle sponsorizzazioni presenti nella testata e nella sezione laterale del blog. Grazie. Marco LEGGI TUTTO

  • in

    Cavit – risultati 2023/24

    Dati in formato testo disponibili nella sezione Solonumeri.
    La dismissione di Casa Girelli ha determinato un calo delle vendite di Cavit nell’esercizio chiuso a maggio 2024, ma non un peggioramento dei risultati economici e neanche un cambio significativo della posizione finanziaria dell’azienda, che resta molto solida. La lettura dei dati non è semplice, anche se dal bilancio 2022-23 in una tabella veniva esposto il fatturato di Casa Girelli di 33 milioni di euro (ma con dentro circa 7 milioni di Cesarini Sforza per quanto capisco). Leggendo qua e là si evince che Cavit ha incorporato molti dei dipendenti e parte della produzione, il che non consente di determinare come sarebbero andate le vendite senza l’operazione.
    I dati mostrano un fatturato in calo del 5% a 253 milioni, un incremento del 5% degli acquisti dai soci a 105 milioni (ma da un punto di minimo del 2022), una cassa netta che cala leggermente da 25 a 22 milioni di euro.
    Le prospettive sono piuttosto cupe: “Anche l’esercizio 2024-25 si svolgerà in uno scenario di mercato prevedibilmente in flessione, confermando le dinamiche degli ultimi due anni: forte contrazione dei vini rossi, contenuta riduzione dei vini bianchi e tenuta/crescita dell’area spumantistica. Mentre l’inflazione mostra segni di rallentamento, i consumi reali continuano a essere sotto pressione a causa della riduzione del potere d’acquisto. La consolidata strategia di diversificazione per canale/nazione/linea di prodotto ed il costante rafforzamento dell’area spumantistica ci permettono di contenere le pressioni su fatturati e redditività, prevedibile conseguenza del contesto di riferimento”.
    Ulteriori commenti, con grafici e tabella nel resto del post.

    Le vendite calano del 5% a 253 milioni, con un -7% per l’estero a 189 milioni e un fatturato stabile in Italia per 64 milioni. Per quanto riguarda le controllate e per quanto riusciamo a estrarre dal bilancio, Kessler cresce del 13% a 14.8 milioni, Cesarini Sforza fattura 6.9 miloni di euro (non disponibile scorso anno, in quanto conglomerata dentro Casa Girelli) mentre GLV (commerciale) cala del 4% a 20 milioni di euro.
    L’EBITDA sale da 6 a 8 milioni, ma più importante gli acquisti dai soci salgono da 100 a 105 milioni di euro, +5%. L’utile netto di circa 4 milioni di euro è in linea con quello degli anni scorsi (a ulteriore conferma che l’eliminazione di Casa Girelli non ha determinato alcun sacrificio, anzi forse anche il contrario…).
    A livello finanziario, la cassa netta scende da 24.5 a 21.8 milioni di euro, essenzialmente a causa dell’incremento di 7 milioni del capitale circolante netto (+3 milioni per quello relativo al ciclo clienti/fornitori/magazzino in senso stretto), con investimenti saliti da 4 a 6 milioni di euro e una generazione di cassa di 11 milioni di euro (10 milioni nel 2022).

    Se siete arrivati fin qui……ho un piccolo favore da chiedervi. Sempre più persone leggono “I Numeri del Vino”, che pubblica da oltre dieci anni tre analisi ogni settimana sul mondo del vino senza limitazioni o abbonamenti. La pubblicità e le sponsorizzazioni servono per aiutare una missione laica in Perù. Per fare in modo che questo lavoro continui e resti integralmente accessibile, ti chiedo un piccolo aiuto, semplicemente prestando da dovuta attenzione con una visita alle inserzioni e alle sponsorizzazioni presenti nella testata e nella sezione laterale del blog. Grazie. Marco LEGGI TUTTO

  • in

    La valutazione delle aziende vinicole – aggiornamento 2025

    Oggi parliamo di valutazioni e dell’andamento in borsa delle aziende vinicole quotate, con l’aggiornamento dei multipli di valutazione all’anno corrente (2025) e al prossimo e soprattutto (e purtroppo) con l’aggiornamento del campione delle aziende presenti che non consente di avere un confronto temporale coerente (esce Duckhorn, delistata, ed entra Andrew Peller, essendo riuscito a recuperare i dati prospettici).
    Passando ai dati, possiamo certamente dire che il 2024 è stato un anno negativo per l’andamento dei prezzi. Basta guardare il grafico per vedere che solo Italian Wine Brands, Concha y Toro e TWE hanno avuto un andamento positivo, in un anno in cui le borse mondiali sono mediamente cresciute del 18% circa. La seconda conclusione è che l’andamento negativo deriva non solo dalle minori attese sui profitti, visibile soprattutto nelle aziende della Champagne, ma anche da i multipli di valutazione sempre più sotto pressione. La terza conclusione che è ricorrente tutti gli anni è che le aziende “extra europee” sono grandi e fanno molti più soldi (leggi: margini di profitto), il che supporta delle valutazioni più elevate.
    PS. Constellation Brands ha ridotto le attese di profitto il 10 gennaio, subendo una significativa perdita in borsa (oltre il 10%)
    Bene, possiamo andare nei dettagli con la tabella riassuntiva e ulteriori grafici.

    L’andamento 2024 è stato mediamente negativo per le aziende quotate del settore, con le tre aziende della Champagne in calo del 16%, quelle internazionali mediamente del 7% e le europee a -4%. In positivo spicca il +26% di IWB, in negativo il -27% di Delegat (NZ).
    Passando ai multipli di mercato, diciamo che se li confrontate con quelli dell’anno scorso di questo periodo troverete una riduzione dei multipli delle aziende internazionali. TWE per esempio oggi a 17.5 volte gli utili dell’anno corrente, l’anno scorso era a 20x, con il multiplo dell’EBITDA passato da 12 a 11 volte), ma lo stesso vale per Concha y Toro (da 9 a 8 volte l’EBITDA) e Delegat (da 8 a 7 volte).
    Per le aziende della Champagne, tutte e tre insieme ora a 12 volte l’EBITDA contro 11 dell’anno scorso, quindi con una leggera rivalutazione.
    Venendo alle aziende più vicino a noi, IWB è certamente quella con l’evoluzione più importante, anche se resta su multipli piuttosto bassi di 6.5x sull’EBITDA e meno di 10 volte gli utili, mentre per Masi il discorso è diverso essendo l’azienda in una fase difficile con margini molto più bassi che in passato non pienamente “riflessi” nel valore di mercato che considera anche il marchio, il magazzino e il patrimonio fondiario. Ad ogni modo, mediamente le 4 aziende europee che guardiamo (Advini, SSW, Masi e IWB) sono rimaste circa stabili in termini valutativi rispetto allo scorso anno.
    Infine vi lascio con questo grafico interessante che vi mostra l’andamento dell’EV/EBITDA di 4 aziende (TWE, IWB, Concha y Toro e Delegats), in modo che possiate prendere coscienza della forte riduzione dei multipli degli ultimi anni.

    Se siete arrivati fin qui……ho un piccolo favore da chiedervi. Sempre più persone leggono “I Numeri del Vino”, che pubblica da oltre dieci anni tre analisi ogni settimana sul mondo del vino senza limitazioni o abbonamenti. La pubblicità e le sponsorizzazioni servono per aiutare una missione laica in Perù. Per fare in modo che questo lavoro continui e resti integralmente accessibile, ti chiedo un piccolo aiuto, semplicemente prestando da dovuta attenzione con una visita alle inserzioni e alle sponsorizzazioni presenti nella testata e nella sezione laterale del blog. Grazie. Marco LEGGI TUTTO

  • in

    Le statistiche de “I numeri del vino” – aggiornamento 2024

    Le statistiche 2024 de I numeri del vino dicono che è stato un anno di leggero declino dei visitatori (-4%) dopo la stabilizzazione del 2022. Questo è forse il dato “centrale” attorno al quale ruotano alcune considerazioni più negative, come le page views, ormai largamente sotto le 200mila, e altre più positive, come l’andamento positivo dei post dell’anno corrente.
    Alcune delle speranze del passato non si stanno concretizzando. Mi sarei immaginato un aumento della audience estera anche grazie alle più efficienti soluzioni di traduzione, ma questo non è ancora successo dato che gli utenti non italiani restano fermi all’11% del totale (uguale da 10 anni). Mi sarei aspettato un incremento della sezione Solonumeri, non c’è stato. Anzi l’anno migliore è stato il primo, quello del lancio nel 2020 quando lo pubblicizzavo pesantemente.
    Dai numeri si impara sempre qualche cosa. Per esempio che i motori di ricerca e l’intelligenza artificiale stanno sempre più “disintermediando” i siti internet. Ovvero: vengo sul blog già guidato sulla pagina giusta e non più vengo sul blog e da li mi metto a cercare. Lo dimostrano il calo strutturale delle page views “non contenuto”, ossia non articoli, come vedete dal grafico di apertura.Passiamo un breve ulteriore commento con tutte le tabelle e i grafici.

    Il 2024 per il blog si chiude con un calo del 4% delle visite a 93mila e del 9% delle pagine viste a 180mila, il che porta al rapporto tra pagine viste e visite al livello più basso di sempre 1.9, indicando che chi visita il sito lo fa sempre più “a colpo sicuro”.
    Il blog resta fortemente legato alla tecnologia desktop (e tablet) rispetto al mobile, con un rapporto 63/37.
    L’andamento per area geografica è stabile, con l’Italia in calo del 4% e con un peso dell’89% sulle visite totali. La speranza di vedere il blog “internazionalizzarsi” un pochino per ora non si è verificata, anche se durante le vacanze di Natale ho aggiunto un po’ di Francia alle analisi finanziarie con Jadot e Castel Freres.
    Infine, uno sguardo a quali pagine sono visitate. Beh, qui c’è un dato che mi piace: le pagine pubblicate nel 2024 sono state lette nel 2024 il 10% in più di quelle pubblicate nel 2023 e lette nel 2023. Come dire, l’interesse corrente per il blog non è in calo, in calo sono delle altre cose. E lo sono soprattutto i tag, -31% e le categorie, -14%, segno che chi arriva atterra già sulla pagina giusta…

    Se siete arrivati fin qui……ho un piccolo favore da chiedervi. Sempre più persone leggono “I Numeri del Vino”, che pubblica da oltre dieci anni tre analisi ogni settimana sul mondo del vino senza limitazioni o abbonamenti. La pubblicità e le sponsorizzazioni servono per aiutare una missione laica in Perù. Per fare in modo che questo lavoro continui e resti integralmente accessibile, ti chiedo un piccolo aiuto, semplicemente prestando da dovuta attenzione con una visita alle inserzioni e alle sponsorizzazioni presenti nella testata e nella sezione laterale del blog. Grazie. Marco LEGGI TUTTO

  • in

    Le superfici vitate bio nel mondo – dati 2022 FiBL & IFOAM

    Dati in formato testo disponibili nella sezione Solonumeri.
    È tempo di aggiornare i dati sulla viticoltura biologica nel mondo, che secondo il rapporto FiBL & IFOAM ha raggiunto i 562mila ettari nel 2021 (+10%, ivi comprese le aree in conversione), con una decisa accelerazione rispetto al 2021, quando invece si era registrato un dato stabile. Considerando il graduale calo della superficie vitata mondiale, il rapporto tra superficie bio e superficie totale sale all’8.3% dal 7.5% dell’anno precedente.
    La seconda notizia che traiamo dal rapporto è che per la prima volta la superficie bio francese supera quella spagnola (157mila ettari contro 150mila) e diventa la prima nazione del mondo in questa categoria.
    L’Italia nel rapporto viene accreditata di 128mila ettari. Dai dati del SINAB che analizziamo ogni anno sappiamo che questo dato è in realtà riferito al 2021 e non al 2022, anche se si tratta di una grandezza piuttosto accurata, visto che nel 2022 erano cresciuti soltanto marginalmente a 135mila ettari (e a 135mila erano rimasti anche per l’anno successivo).
    Passiamo a una breve analisi dei dati, con la tabella riassuntiva (anche nella sezione Solonumeri) e i grafici.

    La superficie bio mondiale nel 2022 è cresciuta del 10% circa a 562mila ettari secondo il rapporto pubblicato da FiBL & IFOAM.
    La nazione con la maggior superficie bio è diventata la Francia con 157mila ettari, corrispondenti al 21% della superficie totale (136mila ettari e 18% nel rapporto del 2021).
    La Spagna è passata al secondo posto con 150mila ettari e il16% del totale, quando nel 2021 era a 142mila ettari e il 15% del totale.
    La terza grande nazione è l’Italia, con 127mila ettari e una quota del 18% sul totale (103mila e 15% nel rapporto 2021). Nella classifica vengono poi Cina e USA. Il dato americano è piuttosto strano, essendo passato da 27mila a 17mila ettari nel giro di un anno…
    Se ci concentriamo soltanto sull’area convertita e escludiamo quelle in conversione la classifica cambia in modo piuttosto radicale (vedere grafico annesso), in quanto la Spagna torna davanti con 113mila ettari, l’Italia diventa seconda con 104mila e la Francia diventa terza con 90mila ettari.
    I dati sulle vigne in conversione sono piuttosto incompleti. Se guardiamo il potenziale, la Francia ha 67mila ettari in conversione contro il 26mila della Spagna e il 24mila dell’Italia.
    In termini di penetrazione sul totale della superficie vitata, se escludiamo Belgio e Polonia che per valori assoluti non fanno testo, dobbiamo segnalare che è l’Austria la nazione con la superficie bio più significativa in termini relativi (21%) davanti alla Francia e alla Svizzera.
    Vi lascio alla tabella e ai grafici.

    Se siete arrivati fin qui……ho un piccolo favore da chiedervi. Sempre più persone leggono “I Numeri del Vino”, che pubblica da oltre dieci anni tre analisi ogni settimana sul mondo del vino senza limitazioni o abbonamenti. La pubblicità e le sponsorizzazioni servono per aiutare una missione laica in Perù. Per fare in modo che questo lavoro continui e resti integralmente accessibile, ti chiedo un piccolo aiuto, semplicemente prestando da dovuta attenzione con una visita alle inserzioni e alle sponsorizzazioni presenti nella testata e nella sezione laterale del blog. Grazie. Marco LEGGI TUTTO

  • in

    Castel Freres – risultati e analisi di bilancio 2023

    Si dice su Wikipedia in francese che il Gruppo Castel, attivo nel vino, birra, acqua e altre bevande alcoliche raggiunga 2.6 miliardi di euro di fatturato nel 2011. Purtroppo questa informazione è linkata a un documento scomparso. Oggi invece guardiamo (probabilmente) a una sottorappresentazione di questo gruppo, a Castel Freres, che è interamente focalizzata sul vino. Dal sito istituzionale si legge che commercializza (2022) 400 milioni di bottiglie (loro dicono con 720 milioni di fatturato, io leggo 663 nel bilancio, ma si tratta del bilancio della capogruppo e non del consolidato). Oggi cominciamo a seguirne il bilancio per capire come si muove un’azienda francese in qualche modo simile (anche se più grande) ad alcune realtà italiane che si sono costituite negli ultimi anni come IWB piuttosto che Argea.
    Guardando questi numeri nel tempo, soprattutto quelli del 2023, si trae una sensazione di “lenta decrescita” dove si mantengono dei margini industriali sani, intorno al 16-17% ma a causa di questo leggero costante calo non si riesce a tenere testa ai costi generali e quelli del personale, che invece mantengono un trend di leggera crescita. Alla fine, pur generando cassa, Castel Freres è passata da fare una ventina di milioni all’anno di utili a 17 milioni (che sarebbero 15 senza i proventi straordinari) nel 2022 e 3 nel 2023 (7 se normalizzati).
    Passiamo a una breve analisi dei numeri.

    Le vendite di 654 milioni sono calate dell’1% circa. Se aggiungessimo il fatturato di LIstel, posseduta e non consolidata arriveremmo molto vicino (713) a quei 720 milioni che dicevamo sopra. Ci sono poi altre controllate non consolidate che fatturano altri 130 milioni di euro circa ma sembrano tutte filiali distributive il cui fatturato verrebbe eliso in fase di consolidamento.
    Come dicevamo il margine industriale viaggia intorno al 16% ed è stato su quel livello abbastanza costantemente nel corso del tempo (salvo l’anomalia del Covid 2020-21 in cui è salito al 17%). Da ciò deriva un margine industriale di circa 105 milioni, cui vanno tolti 63 milioni di euro di costo del personale (questo costantemente in crescita) e 29 milioni di altri costi (idem), per arrivare a un utile operativo di 13 milioni nel 2023, in forte calo dai 19 del 2022 proprio per via della crescita dei costi sotto il margine industriale.
    L’utile netto è stato di soli 3 milioni (ma sarebbero 7 senza le componenti straordinarie). Se aggiungessimo i profitti delle controllate (questi da non elidere!) ci sarebbero altri 4-5 milioni di euro.
    Dal punto di vista finanziario, la struttura del capitale è molto solida, con un debito calato nel 2023 a 33 milioni di euro che corrisponde a 1.2 volte l’EBITDA (questo livello più o meno simile agli anni passati) e un patrimonio netto di 370 milioni di euro. Se poi consideriamo che ci sono 104 milioni di valore di libro di partecipazioni non consolidate, la struttura finanziaria appare particolarmente solida.

    Se siete arrivati fin qui……ho un piccolo favore da chiedervi. Sempre più persone leggono “I Numeri del Vino”, che pubblica da oltre dieci anni tre analisi ogni settimana sul mondo del vino senza limitazioni o abbonamenti. La pubblicità e le sponsorizzazioni servono per aiutare una missione laica in Perù. Per fare in modo che questo lavoro continui e resti integralmente accessibile, ti chiedo un piccolo aiuto, semplicemente prestando da dovuta attenzione con una visita alle inserzioni e alle sponsorizzazioni presenti nella testata e nella sezione laterale del blog. Grazie. Marco LEGGI TUTTO

  • in

    Louis Jadot – risultati 2023

    Allarghiamo oggi il fronte delle aziende che seguiamo sul blog con Louis Jadot, lo storico produttore di vino fondato nel 1859 in Borgogna di cui abbiamo scaricato i bilanci dalla camera di commercio francese (data.inpi.fr per chi volesse cimentarsi nell’impresa, in certi momenti eroica).
    Etichetta famosa con la testa di bacco, fatturato come vedremo a circa 100 milioni di euro e qualche acquisizione in passato, una di queste in Oregon, Jadot è nella zona vinicola francese più di moda, dove i prezzi delle bottiglie sono esplosi negli ultimi anni, facendo crescere a dismisura anche i profitti delle imprese locali (potete leggere qui di Armand Rousseau). Dobbiamo dire che per quanto i numeri siano di tutta eccellenza (con un salto deciso delle vendite dai 70-80 milioni pre-Covid ai 100 milioni d più odierni) non si vede un vero salto in alto degli utili, fatta eccezione per l’anno 2021. Probabilmente la ragione è che Jadot è più un imbottigliatore che un vero produttore e come spesso abbiamo potuto notare in questi anni, nel mondo del vino l’ ”ultimo di mano”, ossia quello che poi alla fine beneficia del forte incremento dei prezzi delle bottiglie molte volte è chi possiede la terra.
    Ad ogni modo, se vi interessa l’analisi prosegue con grafici e tabella riassuntiva dei dati.

    Jadot ha generato vendite per 105 milioni di euro nel 2023, in crescita del 3%, di cui 18 milioni in Francia (+10%) e 86 milioni all’export (+2%). Negli ultimi anni la quota delle esportazioni è stata abbastanza stabile tra l’82% e l’85% del fatturato. Nell’arco degli ultimi 5 anni le vendite sono cresciute del 6% annuo.
    L’evoluzione dei margini è stata meno positiva, essenzialmente a causa di una certa pressione sul margine “di produzione”, come potete vedere in tabella. Dopo gli acquisti esterni, il margine degli ultimi due anni si è ridotto al 26% circa, contro un livello medio del 30% degli anni prima del Covid (e con l’eccezione del 2021). Ciò ha determinato una certa pressione sui margini di profitto, che sono poi rimasti quasi stabili grazie al controllo degli altri costi (spese generali e costo del personale).
    L’EBITDA è di circa 12 milioni ed è stabile sul 2022, ma soprattutto non molto diverso da quello pre Covid, e lo stesso vale per l’utile operativo di 10 milioni circa. Dalla poca rilevanza degli ammortamenti potete capire che l’azienda è poco integrata verticalmente.
    Dal punto di vista finanziario, Jadot ha un magazzino molto rilevante (tutto di materie prime e quasi niente di prodotti finiti), pari quasi al fatturato (99 milioni nel 2023 contro vendite di 105), ma ha una struttura patrimoniale molto solida e non ha di fatto debiti, o meglio ha 5-6 milioni di debiti ma dall’altra parte ci sono oltre 20 milioni di cassa, il che determina una posizione finanziaria netta positiva di circa 16 milioni di euro.
    Quindi in conclusione: azienda molto solida con buoni margini che però non sembra essere riuscita a capitalizzare il momento d’oro dei vini locali.

    Se siete arrivati fin qui……ho un piccolo favore da chiedervi. Sempre più persone leggono “I Numeri del Vino”, che pubblica da oltre dieci anni tre analisi ogni settimana sul mondo del vino senza limitazioni o abbonamenti. La pubblicità e le sponsorizzazioni servono per aiutare una missione laica in Perù. Per fare in modo che questo lavoro continui e resti integralmente accessibile, ti chiedo un piccolo aiuto, semplicemente prestando da dovuta attenzione con una visita alle inserzioni e alle sponsorizzazioni presenti nella testata e nella sezione laterale del blog. Grazie. Marco LEGGI TUTTO