Cile/Argentina
Subterms
More stories
- in Mercato
La valutazione delle aziende vinicole – aggiornamento 2019
Le politiche monetarie espansive adottate sia dagli europei che dagli americani hanno continuato a dare fiato alle valutazioni borsistiche mondiali e di conseguenza anche alla valutazione delle aziende vinicole quotate. Dopo una leggera “svalutazione” osservata lo scorso anno, quasi tutte le aziende mostrano dei multipli di valutazione applicati all’anno corrente (2020) superiore a quelle osservate […] LEGGI TUTTO
- in Mercato
La classifica della competitività per nazione vino – dati France Agrimer 2018
L’analisi della struttura concorrenziale del settore del vino che France Agrimer redige è stata per il 2018 influenzata in modo netto dall’andamento molto cattivo della vendemmia 2017. Ci sono però altri spunti interessante di questa “visione indicizzata” del settore del vino. In particolare, dopo anni in cui i francesi hanno considerato l’Italia “superiore” nel suo […] LEGGI TUTTO
- in Mercato
Cile – produzione di vino 2019
Il 2019 è stato di nuovo un anno di buon livello per la produzione di vino cilena, che ha sfiorato 12 milioni di ettolitri. Anche se si registra un calo del 7% rispetto al 2018, bisogna considerare il contesto (l’anno scorso fu un anno eccezionale) e guardare al lungo termine: la produzione media dal 2010 […] LEGGI TUTTO
- in Mercato
Argentina – produzione di vino 2019
Dopo il forte recupero produttivo del 2018 (qui il post), la produzione vinicola argentina è di nuovo calata nel 2019, tornando il 4-5% sotto le medie storiche per quanto riguarda la pura produzione di vino. In realtà il dato totale di 18.5 milioni di ettolitri include anche una rilevante porzione di mosti (5.5 milioni) che […] LEGGI TUTTO
- in Mercato
Le superfici vitate bio nel mondo – dati 2017 FiBL & IFOAM
Aggiorniamo oggi i dati sulle superfici vitate biologiche mondiali, sfruttando il rapporto annuale pubblicato da FiBL & IFOAM relativo ai dati 2017. Nello studio, dove viene affrontato tutto il mondo bio (e dunque tutte le coltivazioni), si stima una superficie biologica per la vite (sia convertita che in conversione) pari 403mila ettari, cioè il 6% […] LEGGI TUTTO
- in Mercato
Il commercio mondiale di vini sfusi – aggiornamento 2018
Il 2018 sembra proprio essere stato un incrocio piuttosto fortunato per il trade mondiale di vini sfusi, mettendo insieme una coda d’anno che ha limitato un po’ il calo dei volumi soprattutto nella parte finale dell’anno con dei prezzi ancora elevati particolarmente, soprattutto a inizio anno, per via della situazione contraria vissuta nel 2017. Dalle […] LEGGI TUTTO
- in Mercato
La produzione mondiale di vino nel 2019 – prima stima OIV
Il 2019 si preannuncia un anno “normale” per la produzione di vino nel mondo, o forse anche leggermente meno della media storica. OIV nella sua prima uscita (la seconda verso aprile) parla di una produzione mondiale di 263 milioni di ettolitri, circa il 2% in meno della media storica e il 10% in meno rispetto […] LEGGI TUTTO

