More stories

  • in

    La classifica della competitività per nazione vino – dati France Agrimer 2012

    Dopo qualche anno ritorniamo sul discorso competitività con lo studio che France Agrimer commissiona a Deloitte. Lo studio guarda a 6 fattori: due strutturali (potenziale produttivo, clima/ambiente), due competitivi (la capacità di conquistare mercati e il portafoglio di marchi) e due che chiamerei economico/organizzativi (l’ambiente macroeconomico, la struttura della filiera e gli investimenti). L’aggiornamento 2017 […] LEGGI TUTTO

  • in

    Cile – produzione di vino 2018

    La produzione di vino cileno riprende quota nel 2018 dopo due anni decisamente sotto tono. I dati del ministero dell’agricoltura indicano una produzione di vino prossima a 13 milioni di ettolitri, cioè il massimo storico raggiunto dal paese sudamericano, con una quota sempre molto importante di vini di qualità. Un aspetto interessante e differente da […] LEGGI TUTTO

  • in

    La produzione di vino nel mondo 2018 – prima stima OIV

    [wp_bannerize group=”ADSENSE”] Eccoci con la prima proiezione OIV sulla produzione di vino mondiale 2018: 282 milioni di ettolitri di produzione. Come dire che dopo uno degli anni più magri, il 2017, è succeduto uno dei più grassi, il 2018. Se non al record produttivo, diversi paesi sono nella fascia alta della loro produzione storica. Stiamo […] LEGGI TUTTO

  • in

    Concha y Toro – risultati primo semestre 2018

    Sebbene i dati del primo semestre 2018 non lo diano a vedere, la strategia di Concha Y Toro di concentrarsi sui segmenti di qualità e di tagliare dei costi sta cominciando a dare i suoi frutti. I margini sono sotto pressione per la combinazione dei cambi (impatto negativo di 3/4 punti percentuali sulle vendite, che […] LEGGI TUTTO

  • in

    Esportazioni mondiali di vini spumanti – aggiornamento 2017

    Commentiamo oggi l’estrazione dei dati UN Comtrade sulle esportazioni mondiali di vini spumanti. Il 2017 è stato un anno dinamico per questo segmento, che come ben sapete rappresenta già da anni la parte più dinamica del commercio (e del consumo) di vino. Maggiori opportunità di consumo fuori pasto, di combinare il prodotto con altri alcolici […] LEGGI TUTTO