More stories

  • in

    Dal Valpolicella di Hemingway all’Amarone

    C’è una Valpolicella diversa, e intendo diversa dal mainstream dell’Amarone mangia e bevi, dei vini caricati e caricaturali, dell’opulenza a tutti i costi, dei vini fatti per vendere, costi quel che costi. C’è una Valpolicella che Mario Soldati andò cercando circa cinquant’anni fa (era il ’68), ispirato dalle sue letture di Hemingway. Nel libro “Di là dal […] More

  • in

    Valtellina, la levità del nebbiolo

    La Valtellina è una zona che non può che incuriosire il bevitore smaliziato, come chi si sta appassionando al vino e ai suoi territori. Perché già la sua valle si pone come un’anomalia geografica, col suo correre da est a ovest parallelamente alle Alpi, scavando una valle che origina due versanti montuosi opposti anche per […] More

  • in

    L’Appennino e il sangiovese dall’animo inquieto

    Mi viene da pensare sempre ai boschi che ti avvolgono mentre ti avvicini all’agriturismo di Emilio, sul crinale del Monte Trebbio, che veglia sulla valle del Montone ad est e su quella del Tramazzo ad ovest. Là in fondo si stende sul fiume il paese di Modigliana. Lassù tra i tronchi di castagni, carpini , […] More

  • in

    Di canicola, bevute di sangiovese e sfoghi

    Nonostante il caldo, la stanchezza, i mille pensieri, arrivano i bicchieri che ti mettono in pace per qualche minuto. Metti il mondo in attesa, abbassi il volume delle parole e dei rumori intorno, ti dimentichi per un attimo il caldo, complice la bottiglia servita fredda di frigo, perfetta. Assapori la tua fiorentina cotta bene, ti […] More