More stories

  • in

    I post più letti de “I numeri del vino” nel 2024

    Questo è un post che mi dimentico sempre di scrivere… l’ultimo che trovate è datato 2020. E’ però interessante capire che cosa cercate e leggete, anche per capire di cosa scrivere. Ovviamente ci sono alcuni argomenti che sono affrontati una volta l’anno, come la produzione di vino, altri due volte l’anno, come le importazioni di vino, altri ancora 12 volte l’anno come le esportazioni. L’esercizio non è quindi dei più semplici e già vi dico che a fronte di una “classifica” dominata da dati produttivi, se guardiamo alle categorie ricercate troviamo i dati di mercato davanti a quelli finanziari, mentre la cateogira dei dati produttivi viene soltanto come terza..
    Ad ogni modo, se guardiamo ai post più letti sin qui nel 2024, troviamo al primo posto quello sulla produzione di vino in Italia nel 2023 (dati provvisori), pubblicato ad inizio aprile e consultato 3mila volte (contro le 174mila pagine viste del blog sinora nell’anno).
    Un po’ a sorpresa viene al secondo posto il post sulla superficie vitata del censimento ISTAT 2021, che invece è stato pubblicato nel 2022 e che ha ancora circa 2000 visite quest’anno. Terzo post più letto è quello sulla produzione mondiale di vino di OIV 2023 (questo redatto due volte l’anno), non però quello del 2024 (ultimo aggiornamento qui) ma bensì quello pubblicato nel novembre 2023. E qui bisognerebbe chiamare in causa il ragno di Google e come le pagine vengono categorizzate…
    Segue la lista degli altri post più letti, dal 4 al 10 posto:

    E’ evidente che vedere un post pubblicato nel 2014 tra i primi 10 letti del 2024 offre qualche spunto di riflessione sugli argomenti da affrontare sul blog. Quello dei costi di produzione è certamente uno di questi perchè credo sia un “bisogno vero” di chi magari si approccia all’attività di produttore di vino, invece che una curiosità come può essere quella di quanto vino si è prodotto in Italia in un certo anno.
    Credo anche che i dati di mercato, dalle analisi import/export ai dati di consumo e di vendita, siano piuttosto importanti per dare un’idea delle dimensioni dei mercati e delle potenziali opportunità.
    Comunque, in conclusione guardarsi indietro è talvolta molto utile per capire cosa fare da qui in avanti!
    Grazie per l’attenzione e ancora buone feste

    Se siete arrivati fin qui……ho un piccolo favore da chiedervi. Sempre più persone leggono “I Numeri del Vino”, che pubblica da oltre dieci anni tre analisi ogni settimana sul mondo del vino senza limitazioni o abbonamenti. La pubblicità e le sponsorizzazioni servono per aiutare una missione laica in Perù. Per fare in modo che questo lavoro continui e resti integralmente accessibile, ti chiedo un piccolo aiuto, semplicemente prestando da dovuta attenzione con una visita alle inserzioni e alle sponsorizzazioni presenti nella testata e nella sezione laterale del blog. Grazie. Marco LEGGI TUTTO

  • in

    L’impronta ambientale dell’attività vinicola, ovvero quante pesa la tua bottiglia? – indagine Rabobank

    Il titolo dell’ultimo rapporto trimestrale di Rabobank sul settore del vino  vale più di mille spiegazioni: “La più grande sfida di sostenibilità del vino è anche la più facile da implementare”. Qual è? Il peso della bottiglia. Tema che mi sta a cuore da tempo e che finalmente posso affrontare con i numeri. Infatti, il rapporto mette in luce come a detta degli operatori l’involucro più sostenibile è il vetro (60% dei rispondenti del sondaggio), poi mette anche in luce come il “packaging” rappresenti il 25% delle emissioni della catena produttiva e distributiva (questa è un’analisi, non un sondaggio) e infine fa vedere che sebbene molte aziende abbiano cominciato a pensare di ridurre il peso delle bottiglie, poche l’abbiano davvero fatto e anche chi l’ha fatto potrebbe fare molto di più. La produzione della bottiglia “leggera” (parliamo 420 grammi) genera meno emissioni ed è anche meno costosa: una combinazione molto difficile da trovare nell’ambito della sostenibilità. Ma, attenzione: passare da 600g per bottiglia a 400g funziona, ma scendere ulteriormente può diventare costoso perché la produzione diventa difficile e gli scarti (delle bottiglie “venute male” aumentano). E, infine, per gli esperti di marketing… la bottiglia diventa più “stupida”, fondo piatto, bottiglie più panciolute, insomma un dilemma quando si arriva allo scaffale. Diciamo cose nuove? Ma no, Banfi lavora a questa innovazione da oltre 10 anni (link). Ma altri ben più piccoli hanno abbracciato il concetto (link, giusto per citarne uno). D’altronde a noi interessa il liquido. Quindi, caro produttore, quanto pesa la tua bottiglia? E, soprattutto, cosa stai aspettando?
    Passiamo ad analizzare insieme qualche dato del rapporto.

    Secondo il rapporto, il 76% circa del vino venduto in USA è confezionato in bottiglie di vetro, il 17% in bag-in-box e la parte rimanente tra alluminio, PET e Tetra Pak.
    Il sondaggio fatto su 200 professionisti del settore del vino in USA ha fornito una visione molto chiara sul concetto di sostenibilità nel packaging: il 60% ritiene che sia il vetro la miglior soluzione, contro soltanto il 18% che punta sull’alluminio, il 14% sul bag-in-box e il 9% del Tetra Pak.
    L’analisi dell’impronta carbonica del vino è nel grafico a torta, dove si vede chiaramente la predominanza dell’imballaggio, 20% del totale oltre a un altro 5% che deriva dall’imballaggio secondario.
    Il grafico probabilmente più interessante è quello del sondaggio dove viene chiesto alle aziende americane se hanno adottato politiche di “lightweighting” delle loro bottiglie. Le risposte sono suddivise per peso della bottiglia e come vedete la parte verde chiaro che indica quelli che lo fanno non hanno ancora raggiunto un peso medio coerente con quelle che sono le possibilità offerte dalla tecnologia (ossia una bottiglia sui 400 grammi).
    Infine un’ultima indagine sull’impronta carbonica delle aziende vinicole tedesche ha indicato come maggior fattore discriminatorio tra chi emette molto e chi meno il peso della bottiglia.

    Se siete arrivati fin qui……ho un piccolo favore da chiedervi. Sempre più persone leggono “I Numeri del Vino”, che pubblica da oltre dieci anni tre analisi ogni settimana sul mondo del vino senza limitazioni o abbonamenti. La pubblicità e le sponsorizzazioni servono per aiutare una missione laica in Perù. Per fare in modo che questo lavoro continui e resti integralmente accessibile, ti chiedo un piccolo aiuto, semplicemente prestando da dovuta attenzione con una visita alle inserzioni e alle sponsorizzazioni presenti nella testata e nella sezione laterale del blog. Grazie. Marco LEGGI TUTTO

  • in

    Le statistiche de “I numeri del vino” – aggiornamento 2023

    Buon 2024 a tutti. Il post di apertura dell’anno è una specie di bilancio dell’andamento del blog nel 2023. Le rilevazioni di Google Analytics sono cambiate e alcuni parametri sono difficili da riconciliare ma il quadro resta abbastanza chiaro: il blog dopo un lungo declino è in fase di stabilizzazione. Il 2023 è stato un anno ancora negativo ma sembrerebbe “atterrare”. I segnali positivi vengono soprattutto dalle letture dei post recenti, che sono girate in positivo e sull’andamento positivo della divisione “solonumeri”, uno dei pezzi del blog di cui vado veramente fiero (e che ho in piano di allargare). I grandi numeri sono poco meno di 100 mila visitatori (stabili, ma ho dei dubbi sul modo di calcolo del vecchio e nuovo Analytics), pagine viste in calo del 12% a 200mila, ma con un incremento del 4% di quelle “pubblicate nell’anno” rispetto al medesimo parametro del 2022 e con Solonumeri in crescita dell’8%, quasi sul livello del 2021. Per chi vuole indagare ulteriormente con tabelle e grafici suggerisco di proseguire nel post completo.

    Le 198mila pagine viste sono fatte di 101mila pagine di “contenuto” (post e pagine Solonumeri”) e 97mila pagine di tutto il resto (tag, home page, categorie). Il contenuto cala dell’8% ma con Solonumeri a +8% (15mila visite) e il “medesimo anno” a +4% (29mila), mentre le pagine del passato tutte insieme sono in calo a doppia cifra. Il “non contenuto” cala da 115mila a 97mila pagine, -16%.

    La quota italiana delle visite resta ovviamente preponderante a circa l’89% del totale delle visite. Le altre principali nazioni sono gli USA, la Francia, la Germania, tutte tra 1000 e 1200 visite annue contro le 86mila dell’Italia.

    Il tempo di consultazione del blog è calato in modo considerevole, da 2 minuti e 50 a 2 minuti e 8 secondi ma qui io non sono convinto perché il conto delle visite del 2023 sommato mensilmente a me esce 91501 e non 96931 come dice Google. Il che significherebbe un calo delle visite del 4% invece che +2% come vi riporto, e dall’altra parte una durata media di 2 minuti e 15 o 20 secondi. Ma poco importa, la conclusione è che la gente sta meno tempo sul blog.

    Il bounce rate, ossia quelli che se ne vanno subito dopo essere arrivati è stabile.
    Infine un punto sulla provenienza del traffico che non trovate pubblicata. Con la nuova versione del blog (introduzione di SSL e nuovo server) la quota di traffico diretto si sta dimezzando, sostituita da quello che Google chiama “organic”, ossia le visite provenienti dal suo motore di ricerca. Non riesco a spiegarmi come mai ma di questo passo la suddivisione 70/30 ricerca/diretto diventerà più 85/15. La quota di traffico proveniente dai social e dai referral (quelli che mi citano) veleggia a meno dell’1% del traffico… qui c’è poco da perdere…

    Se siete arrivati fin qui……ho un piccolo favore da chiedervi. Sempre più persone leggono “I Numeri del Vino”, che pubblica da oltre dieci anni tre analisi ogni settimana sul mondo del vino senza limitazioni o abbonamenti. La pubblicità e le sponsorizzazioni servono per aiutare una missione laica in Perù. Per fare in modo che questo lavoro continui e resti integralmente accessibile, ti chiedo un piccolo aiuto, semplicemente prestando da dovuta attenzione con una visita alle inserzioni e alle sponsorizzazioni presenti nella testata e nella sezione laterale del blog. Grazie. Marco LEGGI TUTTO

  • in

    Le statistiche de “I numeri del vino” – aggiornamento 2020

    Fonte: Google Analytics
    Concludendo: Google dà e Google prende. Il 2020 è stato un anno in calo molto significativo per il blog e non è stata una sorpresa vista l’evidenza di questo stesso post all’inizio dell’anno scorso. Due sono le determinanti: primo, il minore afflusso di visitatori da Google, -20%, che rappresenta ancora l’85% del totale. Secondo, il calo dei visitatori da cellulari (-31%). Ora, io sono convinto che questo secondo tema non sia negativo, nel senso che non capisco proprio come si possa leggere questo blog dal cellulare (anche se il mio Iphone8 non è dei più grandi e quindi giudico male). In qualche modo, quindi, il fatto che chi si collega dal computer sia sostanzialmente stabile mi rende più tranquillo: quelli che vedono bene (e quindi capiscono bene) sono gli stessi dell’anno scorso. In pratica, posso dire che inumeridelvino.it va in controtendenza: il mondo va verso il mobile, qui si resta decisamente ancorati al vecchio computer e così sarà, nei secoli dei secoli. Tra le altre cose interessanti, l’iniziativa Solonumeri ha generato circa il 5% del traffico totale del blog nell’anno, più che compensando la riduzione delle pagine viste pubblicate nel corso dell’anno (47mila nel 2020 sui post 2020 contro 58mila nel 2019 sui post 2019). Bene, queste sono le considerazioni generali, passiamo a qualche dettaglio numerico nel resto del post.

    I numeri del vino chiude il 2020 con 160mila visite (-17%), 346mila pagine viste (-14%) e dunque un incremento del 3% delle pagine viste per visita ora 2.
    La durata media della visita cresce dell’11% a 2 minuti e 45 secondi, forse grazie ai nuovi grafici interattivi che trovate in alcuni post come questo. Sono invece invariati rispetto al 2019 sia il numero degli utenti che “rimbalzano”, circa il 65% e il tasso di nuovi utenti (86%).
    Spaccando il -17% delle visite possiamo trovare due direttrici: da un lato, la riduzione del traffico dai motori di ricerca, -20% da Google nel 2020. Il restante 15% di visitatori è stabile rispetto al 2019. Dall’altro lato, il calo del traffico mobile (ragione a me sconosciuta ma come dicevo sopra benvenuta) che cala del 31% a 62mila visite. Se togliamo il mobile, tutto il resto cala del 5-6%, ma se togliamo anche i tablet e lasciamo il computer allora si arriva a in -1%.
    Poco da dire sulle visite per area geografica, Italia -16% ed estero -22%.
    Invece un punto va fatto sulle pagine per data di pubblicazione. Il 2020 è stato ancora un anno negativo per i contenuti pubblicati rispetto al 2019, con un calo del 19%. Lo “stock” di post pubblicati in precedenza, quindi pre-2020 per il 2020 e pre-2019 per il 2019 è calato da 147mila a 126mila, quindi -14%. Scende del 14% anche tutto il contenuto non-post, quindi pagine, tag, ricerche, categorie e Solonumeri. Solonumeri ha chiuso il 2020 con 17mila pagine viste circa, quindi il 5% del totale.
    Previsione per il 2021: stabilizzazione dei numeri di visite e pagine viste!
    Se siete arrivati fin qui……ho un piccolo favore da chiedervi. Sempre più persone leggono “I Numeri del Vino”, che pubblica da oltre dieci anni tre analisi ogni settimana sul mondo del vino senza limitazioni o abbonamenti. La pubblicità e le sponsorizzazioni servono per aiutare una missione laica in Perù. Per fare in modo che questo lavoro continui e resti integralmente accessibile, ti chiedo un piccolo aiuto, semplicemente prestando da dovuta attenzione con una visita alle inserzioni e alle sponsorizzazioni presenti nella testata e nella sezione laterale del blog. Grazie. Marco LEGGI TUTTO

  • in

    I post più letti nel 2020

    Da un po’ di anni ho abbandonato l’abitudine di un post che raccolga i link agli articoli più letti dell’anno. Lo riprendo stasera, approfittando del lockdown che mi chiude in casa e del blackout della linea internet di casa che ha disabilitato le varie Netflix/Amazon Prime/Xbox eccetera eccetera.
    Dunque, la hit parade è la seguente:
    Il valore dei vigneti in Italia per regione e provincia – dati CREA, aggiornamento 2016 (4 febbraio 2018, 9515 page views)
    La tassazione del vino nell’Unione Europea – dati 2018 (12 febbraio 2019, 6156 page views)
    La produzione di vino in Italia nel 2019 – dati provvisori ISTAT (14 gennaio 2000, 5892 page views)
    La produzione mondiale di vino nel 2019 – prima stima OIV (5 novembre 2019, 5716 page views)
    La produzione di vino in Italia nel 2018 – dati provvisori ISTAT (24 febbraio 2019, 4132 page views)
    Classifica fatturato e valore aggiunto delle aziende vinicole italiane 2018 – fonte: Mediobanca (3 novembre 2019, 3941 page views)
    La produzione di vino in Italia 2019 – dati finali ISTAT (29 marzo 2000, 3557 page views)
    I principali vitigni del mondo e per nazione – aggiornamento OIV 2017 (8 aprile 2018, 3305 page views)
    Il consumo di vino in Italia – dati 2018 per regione e classi di età (2 giugno 2019, 3231 page views)
    Ecommerce di vino in Italia – dati 2018 dei principali operatori (19 Novembre 2019, 2983 page views)

    Se siete arrivati fin qui……ho un piccolo favore da chiedervi. Sempre più persone leggono “I Numeri del Vino”, che pubblica da oltre dieci anni tre analisi ogni settimana sul mondo del vino senza limitazioni o abbonamenti. La pubblicità e le sponsorizzazioni servono per aiutare una missione laica in Perù. Per fare in modo che questo lavoro continui e resti integralmente accessibile, ti chiedo un piccolo aiuto, semplicemente prestando da dovuta attenzione con una visita alle inserzioni e alle sponsorizzazioni presenti nella testata e nella sezione laterale del blog. Grazie. Marco LEGGI TUTTO

  • in

    Buone feste da “I numeri del vino”

    Quest’anno cari lettori sarò breve. Si chiude un anno in chiaroscuro per il settore del vino italiano. L’anno scorso auspicavo che qualche operazione di settore potesse occupare le prime pagine dei giornali. Non è successo, anche se alcune aziende a capitale interamente familiare hanno aperto all’investimento (con quote di minoranza) al private equity (Botter e […] LEGGI TUTTO