More stories

  • in

    Per fare il vino buono serve l’acqua giusta, al momento giusto

    Pubblicata sulla rivista Frontiers in Plant Science e premiata dalla Società di Ortoflorofrutticoltura Italiana, la ricerca condotta al Dipartimento di Scienze Agrarie Alimentari e Agro-Ambientali dell’Università di Pisa sulla gestione dello stress idrico per il miglioramento qualitativo delle uve di Sangiovese

    La siccità aiuta a migliorare la qualità e il colore delle uve di Sangiovese, vitigno toscano per eccellenza, ma solo se lo stress idrico è imposto in alcune fasi specifiche della maturazione e secondo precise intensità. La notizia arriva da una ricerca condotta al Dipartimento di Scienze Agrarie Alimentari e Agro-Ambientali dell’Università di Pisa pubblicata sulla rivista “Frontiers in Plant Science” che ha recentemente ricevuto il Premio SOI-Patron dalla Società di Ortoflorofrutticoltura Italiana.

    “I risultati ottenuti hanno evidenziato per la prima volta come la combinazione fra intensità e momento di applicazione del deficit idrico influenzi significativamente l’accumulo e il profilo specifico di antociani e flavonoli nelle uve”, spiega Giacomo Palai, assegnista di ricerca dell’Ateneo pisano e primo autore dello studio.

    In particolare, un moderato deficit idrico prima dell’invaiatura (quando l’acino è ancora verde, da giugno sino a metà luglio) aumenta la quantità di flavonoidi nell’uva, mentre un severo stress idrico post-invaiatura (da metà luglio sino alla raccolta) influenza la colorazione degli acini, e quindi del vino, redendoli più scuri e vicini alle tonalità del blu.

    Giacomo Palai – Giovanni Caruso

    “Lo stress idrico come strumento per gestire il contenuto fenolico – continua Palai – è molto importante soprattutto per il Sangiovese in Toscana che spesso risulta un po’ troppo scarico, in questo modo invece si ottengono vini con colore e fenoli più importanti, simili agli standard dei vitigni internazionali”.

    Lo studio di Palai fa parte di una più ampia attività di ricerca condotta presso il Precision Fruit Growing Lab, coordinato dal professore Giovanni Caruso e presso il Laboratorio di ricerche viticole ed enologiche, coordinato dal professore Claudio D’Onofrio.

    “Negli ultimi anni la viticoltura nazionale sta vivendo un periodo di forte pressione dovuto ai cambiamenti climatici con minori precipitazioni e periodi di siccità più lunghi che mettono a rischio la qualità delle uve soprattutto nelle aree maggiormente vocate – dice Giovanni Caruso – In questo contesto, lo sviluppo dell’irrigazione di precisione e di specifici protocolli per gestire il deficit idrico sono strumenti essenziali per mantenere e aumentare la qualità delle uve, sfruttando e volgendo in positivo condizioni potenzialmente critiche”.

    Link articolo scientifico: https://www.frontiersin.org/articles/10.3389/fpls.2022.1040899/full LEGGI TUTTO

  • in

    Vendite di vino per denominazione nella GDO Italiana – aggiornamento 2022

    Il Chianti resta il vino più venduto in Italia nella grande distribuzione anche nella nuova configurazione della ricerca (che ora include anche l’ecommerce), redatta da Circana, nuova veste della vecchia IRI. Il confronto con i dati del passato è diventato molto difficile ma ho lo stesso cercato di costruire un trend storico fatto delle variazioni percentuali delle vendite in euro, mentre invece per i volumi, il “salto” di un anno nel 2021 rende impossibile ricongiungere le serie. È questo il problema di queste statistiche “pubblicitarie” redatte in occasione del Vinitaly, nelle quali si fanno vedere i dati di breve termine senza occuparsi delle prospettive storiche. Ad ogni modo, i numeri che vedete oggi vi fanno rendere molto bene conto del trend di crescita dei vini bianchi (a proposito, ho escluso il Prosecco che da quest’anno viene incluso nella classifica), esemplificata dal grande successo del Vermentino, ma anche dal rimbalzo di un vino come il Muller Thurgau. Seconda considerazione: sono un po’ meno lanciati i vini rossi pugliesi, capaci comunque di una crescita a doppia cifra negli ultimi 5 anni, al pari del Vermentino. Vermentino che resta il prodotto fermo tra questi più venduti con il prezzo di vendita più elevato. Passiamo a commentare qualche dato insieme.

    Come abbiamo già discusso qualche settimana fa le vendite di vino al dettaglio sono calate del 2% nel 2022. Con questo “spartiacque” possiamo quindi fare qualche calcolo su chi è andato meglio o peggio in Italia. E il risultato è che ci sono pochi che sono andati molto bene, e tanti sono andati leggermente peggio.
    Vale il leggermente peggio per il Chianti, che con 95 milioni di vendite resta in cima alla classifica, redatta includendo anche l’ecommere, ma cala del 3.6%. E’ vero per il Lambrusco che per la seconda volta in tantissimi anni non è più il numero 2 della classifica ma il numero 3, con un calo del 4% a 60 milioni di euro. Ma lo stesso vale per Barbera, Primitivo (dopo la grande corsa degli ultimi anni), Nero d’Avola, Bonarda, Sangiovese.
    Nel 2022 salgono soltanto il Vermentino, +10%a 69 milioni e il Muller Thurgau, +6% a 51 milioni di euro.
    Vi propongo poi la solita matrice volumi prezzi, dove potete vedere il posizionamento dei prodotti, con il Vermentino in cima a quella dei prezzi e il Chianti con il Lambrusco a quella dei volumi, mentre si nota come il Primitivo si stia caratterizzando sempre di più per essere l’alternativa al Chianti nella sua fascia di prezzo.
    Vi lascio alle tabelle e al grafico animato.


    Se siete arrivati fin qui……ho un piccolo favore da chiedervi. Sempre più persone leggono “I Numeri del Vino”, che pubblica da oltre dieci anni tre analisi ogni settimana sul mondo del vino senza limitazioni o abbonamenti. La pubblicità e le sponsorizzazioni servono per aiutare una missione laica in Perù. Per fare in modo che questo lavoro continui e resti integralmente accessibile, ti chiedo un piccolo aiuto, semplicemente prestando da dovuta attenzione con una visita alle inserzioni e alle sponsorizzazioni presenti nella testata e nella sezione laterale del blog. Grazie. Marco LEGGI TUTTO

  • in

    Vendite di vino per denominazione nella GDO Italiana – aggiornamento 2020

    Grazie al prezioso contributo di IRI possiamo riprendere la serie dei dati sulle vendite di vino (in bottiglia) per vitigno, aggiornato al 2020. La serie di quest’anno include anche i discount e quindi ha dati non perfettamente comparabili con quelli del passato, i quali sono comunque ribasati sulla base delle variazioni registrate prima del 2018. Per chiarezza, in questa analisi abbiamo messo insieme Chianti e Chianti Classico e Valpolicella con la versione Ripasso. I dati del 2020 come ben sapete sono stati molto positivi per le vendite di vino in GDO (+7.3%, come analizzato in questo post). I vini che hanno mostrato la crescita più marcata nell’anno del COVID sono stati (con mia sorpresa) i vini rossi: Primitivo, Valpolicella, Morellino e Negroamaro sono cresciuti tra il 23% e il 13%, seguendo quasi tutti (salvo il Morellino) dei trend positivi già visti negli anni passati. Con 92 e 65 milioni di vendite rispettivamente, sono sempre il Chianti e il Lambrusco i vini più acquistati nella grande distribuzione in valore (e anche in volume). Bene, le tabelle sono nel resto del post.

    L’andamento del 2020 è stato molto positivo, con una crescita del 7.3% per il segmento vino e, per quanto riguarda le bottiglie da 0.75, del 7.9%.
    Il Chianti e il Lambrusco hanno perso un po’ di quota, con un incremento comunque soddisfacente poco superiore al 6%, mentre il Vermentino, in grande crescita negli ultimi anni è andato meno bene, con vendite a +3% (49 milioni di euro).
    Osservando i dati del 2020 ma anche quelli dei 3-4 anni precedenti possiamo dire che i “vitigni” più di moda sono il Primitivo e il Valpolicella, +18% e +16% annuo dal 2016 al 2020, seguiti dal Negroamaro (+10%), dalla Falanghina (+9%) e dal Pinot Grigio (+8%).
    Nel 2020 soltanto la Bonarda (-5%) e il Sangiovese (-0.5%) non sono cresciuti, in qualche modo confermando l’andamento non positivo già visto in passato.
    Nella parte iniziale del post poi trovate una matrice che mette a confronto la crescita in valore delle vendite dal 2016 a questa parte con il prezzo medio di vendita al litro dei diversi vitigni. Come avevamo già osservato in passato, il Traminer è il vino con il prezzo più elevato, quasi 9 euro al litro, anche se combinando prezzo e crescita recente è il Valpolicella a posizionarsi meglio, con una crescita del 16% annuo dal 2016 al 2020 e un prezzo medio di vendita di quasi 8 euro.

    Se siete arrivati fin qui……ho un piccolo favore da chiedervi. Sempre più persone leggono “I Numeri del Vino”, che pubblica da oltre dieci anni tre analisi ogni settimana sul mondo del vino senza limitazioni o abbonamenti. La pubblicità e le sponsorizzazioni servono per aiutare una missione laica in Perù. Per fare in modo che questo lavoro continui e resti integralmente accessibile, ti chiedo un piccolo aiuto, semplicemente prestando da dovuta attenzione con una visita alle inserzioni e alle sponsorizzazioni presenti nella testata e nella sezione laterale del blog. Grazie. Marco LEGGI TUTTO

  • in

    Romagna, il dovere di distinguersi

    “amo i tuoi no
    come il panedella vita
    zappo e sudo
    per avere fagioliti somigliala terrache richiede sudoree volontàma io mi faccio la zappala vanga e se non bastarivolto la terracon le mani”[da “Fior di calanco” – Franco Brusa]
    Mi piaceva questa poesia per introdurre il prosieguo delle riflessioni sulla Romagna del vino. Pensieri nati a margine di un’altra serata organizzata da Francesco Falcone in questo progetto di racconto/confronto sull’attualità del vino romagnolo, coinvolgendo attorno ad un tavolo del Quartopiano Suite Restaurant di Rimini ogni volta una rappresentativa dei produttori più rappresentativi in regione.
    Nella situazione proposta da Francesco i produttori si mettono a nudo, a confronto, onestamente, presentando i propri vini ai colleghi, parlando senza timori del proprio modus operandi. E nella nauralezza del discorso che automaticamente ne scaturisce emergono le diverse anime del vino, il sentire e le esperienze di percorsi differenti, le prospettive, le idee, le considerazioni. E non ultimo si assaggiano insieme i vini, scoprendo le tante espressioni di un territorio ampio quanto variegato, le varie declinazioni dei vitigni, autoctoni e non. Si ampliano gli orizzonti, si lavora, divertendosi. Si ha l’impressione di seminare, e farlo con garbo e fiducia. Nella chiosa della serata Francesco ha suonato una sorta di incitamento, una presa di posizione che condivido. In Romagna i vignaioli si devono distinguere: credere nel proprio potenziale, nelle proprie vigne, una volta che ne ha compreso le doti (pregi e difetti compresi). Serve coraggio e pazienza, entusiasmo e attenzione. Serve restare immersi nel flusso del vino, senza farsi guidare dalle mode ma all’opposto senza essere anacronistici. Serve non avere vergogna di mostrare i propri colori e metterli in risalto, piuttosto che uniformarsi ed appiattirsi a gusti dettati dall’esterno.
    I vini assaggiati:
    Costa Archi – Le Barrosche 2018. Vino bianco da uve montuni, varietà autoctona quasi scomparsa. Francesco lo ha definitio giustamente un vino di fibra: sapido, vinoso, con accenni di idrocarburo, agrumi e anice stellato. Sorso corrispondente e tenace, con nervo e tannino a centro lingua. Per tensione e struttura ricorda il greco, nerboruto e saporito.
    Villa Venti – Famoso 2019 “Orangione”. Vino oggi conservato in baginbox, nato per caso, da una partita di vinacce svinate, che lasciate in un contenitore scolmo hanno iniziato a fermentare grazie al tanto succo ancora presente. Le uve del famoso, aromatiche, sottoposte a questa macerazione e fermentazione spontanea tirano fuori note di panettone, scorza d’agrume, condito da accenti ossidativi. Il sorso ha polpa, calore, sapidità, tannino fine, chiusura quasi piccante. Non ha grande slancio e si ferma un po’ a centro bocca, ma è un risultato curioso e interessante per le possibili declinazioni del vitigno.
    Fondo San Giuseppe – Ciarla 2019. Il vino forse più i”in fasce” della serata, attualmente schiacciato dal passaggio in barrique nuove per il 50% del vino. E’ un riesling comunque nitido nella sua forma, agrumato e floreale. Bocca un po’ contratta, ma sicuramente interessante in prospettiva.
    Podere dell’Angelo – Landi 2018. Rebola Colli di Rimini. Rebola declinata in chiave bordolese (fermentazione e affinamento in tonneau), con bella tensione al sorso e segno boisé al naso. Uve tenute una notte in frigo a 5 gradi dopo la raccolta, operazione che esalta i profumi di frutto dolce tropicale, di banana, ananas, maracuja, con una nota linfatica di fondo. Bevuta fresca e saporita, dal finale scalpitante. Peccato un filo di pesantezza nel sorso, un po’ frenato.
    Lisa Masini, collaboratrice di Francesco Bordini presso Villa Papiano, ci ha portato un proprio vino, ottenuto da uve coltivate in una vecchia vigna ad alberello in Predappio Alta, presumibilmente di moscato giallo. Uve diraspate e pigiate a piede, una parte a grappolo intero, e dopo due giorni svinato e fermentato in damigiana. Brillante nel suo colore di oro giovane, aromatico con note resinose, quasi da luppoli esotici. Agrume e timo limonato fresco, tante sfumature aromatiche che si susseguono, per un sorso sapido, secco, pulito e saporoso nel finale, senza pesantezza né note amare. Lisa rivela talento e curiosità, ci regalerà belle cose in futuro.
    Fondo San Giuseppe – Téra 2019. Un vino che disegna in modo limpido le potenzialità del trebbiano in Romagna, specie se da piante vecchie (25 anni per le piante di trebbiano della fiamma e 40 per quelle di un clone locale) ed in terreni vocati come quelli di Valpiana. Naso di terra e sasso, con sottili note di fiori freschi. Ma il sorso è la sua forza, con tensione, ritorno salino profondo, lunghissimo, ficcante. Ridare dignità ad un vitigno troppo bistrattato.
    Vigne dei Boschi – Borgo Casale 2007 magnum. Paolo Babini ci stupisce con una vecchia annata, per sondare le potenzialità dei bianchi romagnoli davanti all’affinamento in bottiglia. Al naso difficile collocarlo in Italia, più facile trovare assonanze con la Loira. Le uve vengono da due vigne vicine ma che maturano a 20 giorni di distanza, per questo vinificate separatamente. Una dà freschezza e una nota verde, l’altra frutta matura, ma entrambe le masse affinarono due anni in tonneau esausti prima dell’assemblaggio. Vino sorprendente, elegante, profondo, saporito, esente da note terpeniche ma generoso in ricordi linfatici, accenti minerali, frutta gialla, spezie. Da provare!
    Tre Monti – Albana Vigna Rocca 2019. Passiamo al mondo dell’albana, sempre provvido di nuove sfumature. I fratelli David e Vittorio Navacchia, titolari di Tre Monti, nella loro storia hanno cambiato stile sull’albana, anche coraggiosamente, arrivando oggi a questa versione, con uve macerate al 100%, per 20 giorni, utilizzando una quota di uve passite e lasciando circa 7 grammi di zucchero residuo. Naso appena rustico, note da whisky e albicocca piena. Potenza e sapore nel sorso, con ritorni di erbe aromatiche. Succoso e piacevole, molto coerente con una visione tradizionale dell’albana.
    Tre Monti – Vitalba 2019. Una quasi estremizzazione dell’albana è questo vino, nato anni fa dal progetto che ha coinvolto tanti produttori romagnoli nell’utilizzo di anfore georgiane. In tal caso le uve macerano senza alcun controllo per 90 giorni, dopo i quali avviene una prima svinatura per un immediato ritorno in anfora. Il colore è poco più pieno, di ambra, il naso più centrato su aromi di miele, resina, corteccia. Il sorso mostra una potenza controllata, con un finale sapido, asciutto, col tannino a pulire un piccolo residuo che qui quasi non si percepisce. 
    Ca’ di Sopra – Romagna Albana Sandrona 2019. Un’altra coppia di fratelli talentuosi, Camillo e Giacomo Montanari, curano vinificano le proprie uve coltivate sui colli di Marzeno, sulla destra orografica dell’omonimo torrente. Sono terre di argille e calcare, al limite dei calanchi. Da pochi anni hanno creduto nelle loro piante di albana, piantate nel 2003. Ed i risultati, dopo continue prove e messe a punto, sono più che confortanti. Ora lasciano macerare il 20% delle uve per una settimana, Naso è terragno, di pompelmo e limone stramaturo, e al sorso mostra tutto il suo essere albana, con pienezza, stratificazione, tannino piacevole. Ancora giovane, con accenti di balsami e resine. Ennesima prova del carattere così cangiante e comunque così riconoscibile dell’albana.
    Dell’Angelo – Fulgor 2019. Un sangiovese da terre riminesi, dove spiccano note alcoliche e qualche riduzione, insieme a note di legno ancora in evidenza. In bocca scalpita, nervoso, con legno in evidenza nel finale di bocca. Vino da tratti selvatici e imperfetti, ma con discreta materia sotto. Il più sfocato dei rossi in degustazione.
    Bissoni – Romagna Sangiovese Superiore Girapoggio 2018. Questo è forse il rosso più spigliato di Raffaella Bissoni, viticoltrice appassionata e attenta agli equilibri naturali della sua azienda sin dagli esordi, negli anni 90. Il vino anche in questo caso rivela una nota foxy, selvaggia, ma anche di bosco e radici. Le vigne sono trentennali piantate su terreni di sabbie marine sedimentare e spungone, che lasciano la loro traccia sapida nel finale, insieme a un tannino dolce e accenti speziati. 
    Noelia Ricci – Romagna Sangiovese “Il Sangiovese” (la vespa) 2018. Efficace il lavoro di Marco Cirese, che ha rimodulato l’azienda di famiglia, improntandola ad una valorizzazione del territorio, selezionando i migliori vigneti e cercando di trarne vini slanciati e saporiti, più votati alla gastronomia che a collezionare punti nei concorsi. Qui il vino è appena in riduzione, ma rivela un frutto vivo, un sorso nervoso, teso, piccante, che scalpita e scalda nel finale, con un tannino fitto seppur molto fine. Uve da vigne tra 250 e 340 metri di quota, su sabbie e arenarie, con zone calcaree nelle parcelle più alte. Fermentazione e affinamento avvengono in acciaio. Bicchiere gustoso e fine.
    Noelia Ricci – Romagna Sangiovese Predappio Godenza 2018 (la scimmia). Sempre solo acciaio come contenitore di affinamento, ma con una macerazione sulle bucce di qualche giorno più lunga, come pure l’affinamento in bottiglia, di un anno in più prima di uscire, rispetto a “La Vespa”. Frutti e fiori scuri, con sfondo di sasso. Scorre fresco, equilibrato, con maggiore trama e sapore. Una marcia in più, anche in termini prospettici. 
    Costa Archi – Romagna Sangiovese Serra GS 2015. Beviamo in anteprima questo vino di Gabriele Succi, che uscirà solo nel 2021. Naso impressionante, davvero da grande vino: incenso, resine, spezia, cannella, origano, ciliegia, ferro. Il sorso è asciutto, sanguigno, succoso, dolcemente agrumato. L’ennesimo vino che scompagina canoni e preconcetti. Viende da una vigna giovane, piantata nel 2009, alla sua prima annata (buonissima) nel 2011. Originariamente produsse un grappolo per pianta, e doveva confluire nell’Assiolo, ma si distingueva, e Gabriele lo tenne da parte. La vigna peraltro è posizionata in basso, in zona quasi piana, su argille rosse con inserzioni calcaree. Diraspatura delicata, quindici giorni di macerazione, con follature manuali, poi svinatura e passaggio in tonneau esausti, dove resta tre anni per poi fare massa in cemento, senza chiarifiche né filtrazioni. Questo vino è figlio di due raccolte e due rispettive vinificazioni (su un campo di 4000 mq), i cui vini sono stati assemblati solo al termine dell’affinamento in legno. Un vino da comprare “en primeur”. 
    Pertinello – Pinot Nero 2019. Dalle prime impressioni di febbraio ad oggi questo vino ha fatto grandi passi, che ho provato sulle mie papille. Ora il naso è un misto di aromi boschivi e carne, con accenti di agrume scuro. Segna un nuovo corso dei vini di Pertinello, con l’aiuto e la voglia di sperimentare di Francesco Falcone, che affianca Filippo Leoni nelle scelte di cantina. In questo caso uve prese solo dalla vigna nuova, del 2016, con fermentazione spontanea in barrique esauste, con un 25% di uve a grappolo intero. Ancora in fase interlocutoria, si concede con cama all’aria, ma al palato mostra toni scuri, suggestioni di chinotto e radici, finale sapido e tannino sottile.
    Villa Venti – A 2018. Vino prodotto in quantità ridotte, di 3000 bottiglie, corrispondenti al contenuto dell’unica anfora georgiana utilizzata per questo rosso unico, da uve centesimino vinificate lasciando per 6 mesi gli acini interi nel contenitore. I profumi sono molteplici e cangianti, tra note erbacee di aromatiche, carne, tempere, rosa canina, frutti rossi. Il sorso rimane snello e fresco, diretto, franco, succoso. Versione davvero imperdibile di un vitigno non facile da gestire, qui declinato in maniera elegante ma affatto lontana dalle sue peculiarità.Pertinello – La Memoria di Pertinello. Vera chicca della cantina, unica uscita che unisce tra diverse annate di sangiovese vendemmiato tardivamente e vinificato in botte scolma. Per gli amanti del Vin Santo un perla imperdibile: fresco, tenace, note ossidative che virano su cortecce, tabacco, resine, scorze di agrumi, il sorso è asciutto, saporito, invitante, con residuo contenuto, scorrevolezza invidiabile.. Ancora un esempio di come in Romagna si possano produrre vini sublimi, magari osando e sfruttando condizioni particolari.Pertinello – Il Giglio di Pertinello, Albana Passito 2019. Vino che sfrutta anche l’acidità di una piccola quota di riesling vendemmiato tardivamente, e su entrambe e uve gode della complessità regalata dall’attacco della muffa nobile.  Affinato in damigiana, fa perno attorno a una volatile alta, che ne alleggerisce anche la beva, trascinando i profumi di fiori, agrumi, spezie, e riportandoli anche al sorso, mai stucchevole anzi dinamico e condito dal tipico accento tannico del vitigno, oltre che da una bella vena sapida. Bissoni – Albana Passito 2016. Altra bella declinazione dell’albana versione passito, questa volta da terreni su base di spungone, e con spirito più “sauterneggiante“. Qui in questa annata la botrytis ha colpito il 100% delle uve, e la caratterizzazione è netta. Si distinguono dolci note di pesca gialla e melone, vaniglia, albicocca, poi camomille e cenni di zafferano. Il sorso è avvolgente e ricco di sapore, quasi piccante per l’insieme ben fuso di calore, sale, acidità e velo tannico. Una coccola. Gli assaggi hanno confermato le ipotesi. Distinguersi diventa un dovere, davanti a un territorio così sfaccettato per le possibili combinazioni di luoghi, uve, umanità. Cioè non bisogna avere timore di mostrarsi diversi, né doverlo apparire a tutti i costi. Serve forse prendere coscienza di quello che si ha per le mani, valorizzarne l’unicità e non vergognarsene. In tanti questa strada sembrano averla imboccata, i vini parlano chiaramente. L’auspicio è che si continui dal lato dei produttori, che si allarghi il movimento di chi propone questa varietà di colori, da chi mesce e vende vino, e non si abbia paura di scoprire la diversità, sul fronte dei consumatori.
    Click here for reuse options!Copyright 2020 Il TaccuVino

    Condividi:

    Mi piace:
    Mi piace Caricamento… LEGGI TUTTO

  • in

    DOC Maremma Toscana: approvata la modifica del disciplinare

    DOC Maremma Toscana – Photo Credits: Carlo Bonazza Il Consorzio Tutela Vini della Maremma Toscana oggi, dopo un iter durato 4 anni, è arrivato finalmente ad ottenere la modifica del disciplinare per la Doc Maremma Toscana, approvata dal Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali tramite il Comitato Nazionale Vini. In questa maniera si agevola […] LEGGI TUTTO

  • in

    Il Tour del gusto di Tramonto DiVino, dalla Riviera alla Via Emilia in 10 tappe

    Dieci tappe e un’anteprima, dalla Riviera alla via Emilia, fino in Germania, per comunicare e promuovere la cultura del vino e del cibo dell’Emilia-Romagna. Torna per il quattordicesimo anno consecutivo ‘Tramonto DiVino’, il tour del gusto che per tutta l’estate mette in contatto le eccellenze enogastronomiche dell’Emilia-Romagna con migliaia di winelover, gastronauti e addetti ai […] LEGGI TUTTO

  • in

    Sangiovese Purosangue a Roma

    Il 19 e 20 gennaio  torna al Radisson Blu Hotel la manifestazione interamente dedicataa uno dei vitigni italiani di riferimento L’Associazione EnoClub Siena rinnova l’appuntamento con il Sangiovese a Roma, per l’ottavo anno consecutivo, con l’evento romano che porta il marchio Sangiovese Purosangue. Saranno circa 60 le aziende in degustazione ai banchi di assaggio dei […] LEGGI TUTTO

  • in

    Petruccino 2016: Podere Forte presenta la nuova annata di Sangiovese in purezza

    Podere Forte ha ufficializzato il release del Petruccino, fratello minore del Petrucci, disponibile sul mercato a partire da febbraio 2019. Petruccino 2016, prima annata ad uscire in purezza, 100% Sangiovese, è prodotto con le stesse amorevoli cure dedicate al vino icona Petrucci e rappresenta il completamento di un percorso iniziato nel 2002. La realtà toscana, […] LEGGI TUTTO