More stories

  • in

    Masi – risultati primo semestre 2018

    Masi continua a essere guidata da due forze contrapposte: da un lato, la crescita costante sul mercato italiano, aiutata anche dagli investimenti nei punti di vendita diretti (che continuerà nei prossimi mesi con un nuovo wine bar a Cortina d’Ampezzo), dall’altro un calo nei mercati esteri. Nel primo semestre 2018 sono però successe diverse cose […] LEGGI TUTTO

  • in

    Antinori – risultati e analisi di bilancio 2017

    Il 2017 è stato per Antinori un anno di vendite poco piu’ che stabili, margini leggermente calati rispetto al livello raggiunto nel 2016 (particolarmente elevato, anche grazie alla presenza di alcuni proventi straordinari) e risultato operativo che risente nelle rimanenze della scarsa vendemmia 2017. Nonostante un paio di piccole acquisizioni in Cile e Argentina (qualche […] LEGGI TUTTO

  • in

    Italian Wine Brands – risultati primo semestre 2018

    Il primo semestre 2018 di Italian Wine Brands è stato fortemente influenzato dall’aumento dei costi delle materie prime, cui l’azienda è molto esposta dato il modello di business interamente concentrato sull’acquisto di prodotti semilavorati (vino sfuso) che vengono poi imbottigliati e venduti con i marchi propri. Le vendite continuano a migrare dall’attività originale di Giordano […] LEGGI TUTTO

  • in

    Advini – risultati primo semestre 2018

    Il percorso di Advini continua ad essere accidentato. Sebbene ci siano dei segnali di miglioramento, con il continuo incremento delle vendite di prodotti propri rispetto a quelli distribuiti e l’espansione estera, il mercato francese è stato particolarmente negativo nei primi 6 mesi dell’anno. Le vendite sono scese sia nel canale tradizionale che, come di solito, […] LEGGI TUTTO

  • in

    Banfi – risultati e dati di bilancio 2017

    La lettura dei bilanci 2017 prosegue con Banfi, che qualche anno fa ha separato (quasi completamente) l’attività agricola da quella commerciale e per la quale redigiamo come di solito una specie di “somma dei bilanci” per avere un’idea generale. Dal 2017 poi è stato adottato un nuovo schema di reportistica delle vendite per area che […] LEGGI TUTTO

  • in

    Concha y Toro – risultati primo semestre 2018

    Sebbene i dati del primo semestre 2018 non lo diano a vedere, la strategia di Concha Y Toro di concentrarsi sui segmenti di qualità e di tagliare dei costi sta cominciando a dare i suoi frutti. I margini sono sotto pressione per la combinazione dei cambi (impatto negativo di 3/4 punti percentuali sulle vendite, che […] LEGGI TUTTO

  • in

    Treasury Wine Estates – risultati 2017/18

    TWE ha riportato a Ferragosto ottimi risultati annuali (bilancio chiuso a fine giugno), frutto della strategia di crescita in Asia (Cina in particolare) e di rifocalizzazione dell’attività sui vini di fascia elevata nei mercati consolidati, quali l’America, l’Europa e a casa propria, in Australia e Nuova Zelanda. Questa strategia nel 2018 ha comportato un calo […] LEGGI TUTTO

  • in

    Yantai Changyu Pioneer Wine – risultati 2017

    Commentare i risultati di Yantai Changyu Pioneer Wine (YCPW) non è mai semplice, dato che il bilancio è stranamente sempre fatto per lasciare qualche “pezzetto” incompleto (l’utile operativo per quest’anno) e le spiegazioni sono sempre molto vaghe. Due cose (collegate) mi sembrano però importanti da sottolineare, al di là dei numeri: primo, YCPW continua a […] LEGGI TUTTO