More stories

  • in

    Piemonte – dati di produzione dei vini DOC (2019)

    Trovate all’interno del post le tabelle relative agli ettari rivendicati, ettolitri certificati, ettolitri imbottigliati e valore della produzione (ai prezzi di base) delle DOC più rilevanti della regione Piemonte. I dati sono ricavati dalle pubblicazioni ISMEA. Si riferiscono agli anni 2016-2019 per le seguenti DOC: Asti, Piemonte, Barbera d’Asti, Langhe, Barolo, Cortese di Gavi, Barbera d’Alba, Roero, Monferrato, Dolcetto di Alba, Barbaresco, Barbera del Monferrato, Nebbiolo di Alba, Brachetto d’Acqui, Dogliani, Dolcetto di Ovada, Grignolino di Asti, Cortese dell’Alto Monferrato, Colline Novaresi, Ruché di Castagnole Monferrato, Erbaluce di Caluso, Alta Langa, Gattinara, Canavese, Barbera del Monferrato Superiore, Verduno di Pelaverga, Ghemme, Bramaterra. Vista la laboriosità dell’elaborazione dei dati ho omesso le denominazioni meno rilevanti (in base al valore).Per ottenere i dati in formato Excel contattatemi.Tabelle allegate nel resto del post Se siete arrivati fin qui……ho un piccolo favore da chiedervi. Sempre più persone leggono “I Numeri del Vino”, che pubblica da oltre dieci anni tre analisi ogni settimana sul mondo del vino senza limitazioni o abbonamenti. La pubblicità e le sponsorizzazioni servono per aiutare una missione laica in Perù. Per fare in modo che questo lavoro continui e resti integralmente accessibile, ti chiedo un piccolo aiuto, semplicemente prestando da dovuta attenzione con una visita alle inserzioni e alle sponsorizzazioni presenti nella testata e nella sezione laterale del blog. Grazie. Marco More

  • in

    Barolo, le migliori annate del vino delle due rivoluzioni

    Le rivoluzioni, nel mondo del vino, non sono quasi mai cruente. Ma sono necessarie, a volte, per tracciare nuovi percorsi, pur inserendosi in tradizioni a volte secolari. Il Barolo Docg è, in questo senso, un esempio di studio e di riflessione per tutti gli appassionati. Annoverato oggi tra i più grandi vini rossi del mondo, […] More

  • in

    Garassino: la raffinata classicità del Barbaresco

    barbaresco garassino Siamo nelle Langhe orientali, a ridosso del fiume Tanaro, circa 5 km a est di Alba sul percorso tracciato dalla Strada Provinciale SP3 che, attraverso località Altavilla e un meraviglioso percorso panoramico, conduce nel cuore della denominazione Barbaresco. All’estremo Nord del territorio comunale di Treiso, in località Garassino, si trovano i vigneti di […] More

  • in

    Un viaggio affascinante tra i paesaggi vitivinicoli italiani patrimonio dell’Umanità

    Facebook Twitter Pinterest Linkedin L’Italia è il paese al mondo che detiene il più alto numero di siti indicati dall’UNESCO come patrimonio dell’umanità. Tra questi, insieme alle più splendide e note località della penisola (Venezia, il centro di Firenze, le Residenze Sabaude piemontesi), si trovano alcuni paesaggi vitivinicoli divenuti famosi per la loro incredibile bellezza. […] More

  • in

    Barolo Vigna Madonna Assunta La Villa 2009, Riserva 10 anni

    Il Barolo Riserva Vigna Madonna Assunta La Villa è tra le etichette che meglio interpretano la filosofia produttiva di Rocche dei Manzoni, azienda vitivinicola piemontese situata nel comune di Monforte d’Alba. Un Barolo figlio dell’amore che Rocche dei Manzoni nutre per le colline delle Langhe e per i grandi vini che ne nascono. Un vino […] More

  • in

    La vendemmia 2018 di Mauro Veglio

    Ad un anno dalla fusione delle loro aziende, Mauro ed Alessandro Veglio raccontano la loro prima vendemmia insieme. Una vendemmia che ha consolidato l’unione tra zio e nipote grazie ad una visione comune che vede nel vigneto il vero e proprio sancta sanctorum del lavoro di vignaioli. “A raccolta conclusa e fermentazione svolta possiamo certamente […] More

  • in

    Un nuovo prestigioso vigneto per Oddero Poderi e Cantine

    La storica azienda vinicola di La Morra acquista un vigneto nella MGA Monvigliero; e contemporaneamente la seconda generazione investe in un secondo appezzamento a Monleale, nella zona di produzione della DOC Derthona Timorasso. Monvigliero è certamente il gran cru del comune di Verduno, come testimonia anche Alessandro Masnaghetti nel suo testo dedicato alle Menzioni Geografiche […] More

  • in

    Il Nebbiolo secondo Beppe Rinaldi

    Personaggio controverso Beppe Rinaldi, mito suo malgrado, lui che i miti li odia e cerca di abbatterli a suon di taglienti parole, che gli hanno fruttato il soprannome di “citrico”. Schivo e difficile, serve entrare in sintonia col suo pensiero, con le sue ombre ed i suoi sprazzi di generosità. E nel scriverlo sembra di […] More